Torna all’inizio della pagina

Dove l'arte s’intreccia alla storia, alla religione e ai sentimenti dell’Uomo.

Percorrendo i parchi archeologici della Valle Camonica è possibile ammirare cacciatori, guerrieri e contadini, carri ed aratri, cavalli, buoi, cervi, uccelli acquatici e cani, capanne e persino torri medioevali. Molti sono i simboli incisi e le teorie che li riguardano.

Visitare questi luoghi rappresenta una tappa fondamentale per poter vivere in prima persona un emozionante viaggio a ritroso nel tempo.

Visita il sito UNESCO

Il Sito UNESCO “Arte Rupestre della Valle Camonica”, primo riconoscimento italiano nel 1979, conserva oltre 140.000 incisioni preistoriche: testimonianze straordinarie della spiritualità, della vita quotidiana e della visione del mondo del popolo dei Camuni.

La Valle Camonica, uno dei principali bacini prealpini della Lombardia, collega il Lago d’Iseo al Passo del Tonale ed è attraversata dal fiume Oglio. È considerata uno dei siti archeologici più importanti d’Europa, un autentico museo a cielo aperto che racconta 8.000 anni di storia attraverso simboli, figure e segni incisi nella pietra.

Questo patrimonio unico è distribuito in otto parchi archeologici, ciascuno con peculiarità proprie e immersi in un contesto naturale suggestivo.

Le incisioni si trovano su superfici di arenaria e scisti, modellate dai ghiacciai nel corso dei millenni, e sono disseminate lungo tutta la vallata. La maggiore concentrazione si trova nei pressi di Capo di Ponte, incastonata tra due montagne considerate sacre fin dall’antichità: il Pizzo Badile e la Concarena.

Scopri e visita il sito UNESCO della Valle Camonica