Il sito UNESCO n.94, Arte Rupestre della Valle Camonica, primo patrimonio mondiale italiano, è gestito dal Gruppo Istituzionale di Coordinamento (GIC) dal 2006, che cura tutela, conservazione, valorizzazione e promozione culturale e turistica, coinvolgendo Ministero, enti locali e comunità della valle.

Produzioni e Media
Archivio Produzioni e Media → Tutti Arte Rupestre della Valle Camonica Riserva della biosfera Arte / FumettoConvegniMultimediaPubblicazioni
Arte rupestre della Valle Camonica – La Guida Sagep
La guida SAGEP presenta la Valle Camonica, primo sito UNESCO italiano (1979), celebre per le incisioni rupestri preistoriche lungo il fiume Oglio.
Tutti i dettagli su Arte rupestre della Valle Camonica – La Guida Sagep →Riserva della Biosfera “VALLE CAMONICA – ALTO SEBINO”
La Valle Camonica e l’Alto Sebino sono state riconosciute Riserva della Biosfera UNESCO nel 2018 per la loro biodiversità, il patrimonio culturale e artistico e le attività economiche locali.
Tutti i dettagli su Riserva della Biosfera “VALLE CAMONICA – ALTO SEBINO” →Rete Natura di Valle Camonica
La Valle Camonica, ricca di paesaggi e biodiversità, ospita 9 aree protette riunite dal progetto Rete Natura di Valle Camonica (2013). Una sinergia che valorizza il patrimonio naturale in dialogo con le eccellenze culturali, storiche ed enogastronomiche del territorio.
Tutti i dettagli su Rete Natura di Valle Camonica →Meraviglie: la Valle Camonica nella Penisola dei Tesori di Alberto Angela
Nel programma Meraviglie. La Penisola dei Tesori la Valle Camonica è raccontata come “La Valle dei Segni”, prima in Italia a entrare nella Lista UNESCO nel 1979 grazie alle sue incisioni rupestri.
Tutti i dettagli su Meraviglie: la Valle Camonica nella Penisola dei Tesori di Alberto Angela →L’arte rupestre? Un gioco da ragazzi!
In risposta al bando “Il nuovo racconto della Valle dei Segni”, Renata Besola e il CCSP hanno creato progetti rivolti ai più giovani: una fiaba sulle incisioni rupestri della Valle Camonica, un manuale con tre video tutorial per giocare e animare i segni rupestri, e una serie di pannelli illustrativi realizzati dall’artista in esclusiva per il CCSP.
Tutti i dettagli su L’arte rupestre? Un gioco da ragazzi! →Andrea nella Valle dei Segni, la Valle Camonica in LIS
La Valle Camonica si racconta con la lingua dei segni, promossa dalla Comunità Montana-Distretto Culturale di Valle Camonica e Sito Unesco di Arte rupestre, con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero della Cultura e con il patrocinio dell’Ente Nazionale Sordi – Onlus APS.
Tutti i dettagli su Andrea nella Valle dei Segni, la Valle Camonica in LIS →