
Progetti
Segno Artigiano
Segno Artigiano è un progetto dedicato alla valorizzazione della tradizione artigiana della Valle Camonica, radicata fin dalla preistoria e ancora viva oggi. Racconta il “saper fare” locale, unendo qualità, innovazione e spirito di comunità, e promuove le eccellenze degli artigiani della Valle dei Segni.
Tutti i dettagli su Segno Artigiano →Valle Camonica per Tutti: la valle accessibile
Valle Camonica per Tutti è una guida del progetto A Ciascuno il suo passo che promuove un turismo accessibile, con percorsi privi di barriere architettoniche, inclusi i parchi archeologici del Sito UNESCO n.94 sulle incisioni rupestri.
Tutti i dettagli su Valle Camonica per Tutti: la valle accessibile →Wall in Art
WALL IN ART è un progetto internazionale nato nel 2015 che unisce urban art e patrimonio storico nella Valle dei Segni. Artisti selezionati reinterpretano l’eredità delle antiche popolazioni camune sui muri del territorio, valorizzando il sito UNESCO e le sue tracce di comunicazione visiva più antiche d’Italia.
Tutti i dettagli su Wall in Art →Parola alle incisioni
Uno strumento interessante e accattivante per i turisti, italiani e stranieri, che raggiungono la Valle dei Segni e vengono accompagnati dai podcast mentre osservano le incisioni.
Tutti i dettagli su Parola alle incisioni →Programma sperimentale “Spazi Condivisi”
La Comunità Montana di Valle Camonica sostiene pastori e allevatori con un intervento sperimentale per il benessere dei cani da protezione e la convivenza con i grandi carnivori.
Tutti i dettagli su Programma sperimentale “Spazi Condivisi” →World Heritage Volunteers 2024 Campaign – Working on the Future
Iniziativa dell’UNESCO che coinvolge giovani e comunità nella protezione e valorizzazione dei siti del patrimonio mondiale, promuovendo educazione, inclusione e cooperazione internazionale.
Tutti i dettagli su World Heritage Volunteers 2024 Campaign – Working on the Future →Water Management in Biosphere Reserves of the Mediterranean and beyond
The 2023 Asterousia Hybrid University will focus on water management in Mediterranean Biosphere Reserves, combining a live session in Crete with an online phase.
Tutti i dettagli su Water Management in Biosphere Reserves of the Mediterranean and beyond →“Spazi condivisi”: pubblicato il bando del programma sperimentale
Bando-Regolamento e modello Domanda per assegnazione di alimenti e prodotti veterinari per cani da protezione operanti all’interno della Riserva della Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino
Tutti i dettagli su “Spazi condivisi”: pubblicato il bando del programma sperimentale →Un polo di attrazione internazionale per il futuro della Valle dei Segni
Un protocollo d’intesa siglato dagli Enti dà il via libera ufficiale al percorso verso la realizzazione, in Media Valle Camonica, di un polo tecnologico e di promozione di tutte le risorse culturali e turistiche della Valle dei Segni.
Tutti i dettagli su Un polo di attrazione internazionale per il futuro della Valle dei Segni →Prosegue anche nel 2023 il Valle Camonica Pass Incisioni
Un biglietto unico per visitare il patrimonio del sito UNESCO n.94
Tutti i dettagli su Prosegue anche nel 2023 il Valle Camonica Pass Incisioni →Il progetto ClimADA a Lovere
Il ghiacciaio dell’Adamello e il progetto ClimADA
Tutti i dettagli su Il progetto ClimADA a Lovere →Progetto ClimADA: un corso di formazione per docenti
Progetto “ClimADA: Ricostruzione Climatica e Ambientale dell’area dell’Adamello e delle Alpi Centrali”
Tutti i dettagli su Progetto ClimADA: un corso di formazione per docenti →ClimADA | presentazione a Vezza d’Oglio
Il Lupo arriva a scuola
Un percorso teorico-pratico rivolto soprattutto a insegnanti ed educatori ambientali, dedicato al tema del lupo come strumento educativo, da sviluppare in chiave multidisciplinare attraverso attività e percorsi didattici legati al territorio.
Tutti i dettagli su Il Lupo arriva a scuola →