Torna all’inizio della pagina

Il processo di candidatura della "Valle Camonica - Alto Sebino" a Riserva della Biosfera

Il percorso che ha portato la “Valle Camonica – Alto Sebino” a essere riconosciuta come Riserva della Biosfera UNESCO è iniziato nel 2014, con iniziative volte a valorizzare e promuovere il ricco patrimonio storico, culturale, artistico e naturale del territorio, mettendo in luce l’importanza delle sue aree protette, dei siti archeologici e delle tradizioni locali.

Il Programma MAB sostiene la sostenibilità attraverso un approccio integrato che coinvolge ambiente, comunità, economia e educazione, mirando a proteggere gli ecosistemi, promuovere l’uso responsabile delle risorse e favorire uno sviluppo equilibrato, inclusivo e duraturo per le generazioni presenti e future.

L’iter della candidatura

Candidare un territorio

Il processo di candidatura della “Valle Camonica – Alto Sebino” a Riserva della Biosfera nell’ambito del Programma MAB- Man And the Biosphere – dell’UNESCO ha preso avvio nel 2014 con la partecipazione della Comunità Montana al Bando “Emblematici Maggiori” di Fondazione Cariplo, soggetto filantropico che finanzia progetti di utilità ambientale e sociale che, da diversi anni, sostiene la Valle Camonica nelle sue iniziative per la tutela, promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio.

Partendo dal grande patrimonio storico del sito Unesco 94 “Arte rupestre di Valle Camonica” e proseguendo con l’insieme delle Aree Protette di “Rete Natura di Valle Camonica”, il territorio camuno- sebino custodisce un patrimonio di cultura e natura che necessita di essere rappresentato, con la giusta importanza, anche a livello internazionale.

Il Programma MAB dell’UNESCO mira a integrare le relazioni tra le persone e l’ambiente in cui vivono e a tale scopo utilizza le scienze naturali e sociali, l’economia e l’educazione per migliorare la vita delle persone e l’equa distribuzione dei benefici per proteggere gli ecosistemi naturali, promuovendo nel contempo la sostenibilità dello sviluppo economico.

Facendo dialogare le scienze naturali e quelle sociali con l’economia, l’innovazione e la formazione, la Riserva della Biosfera si pone l’obiettivo di favorire la tutela degli ecosistemi mediante la promozione di approcci etici ad uno sviluppo economico che sia socialmente e culturalmente appropriato, oltre che sostenibile per l’ambiente.