Rocce è il primo Quaderno della Valle Camonica e svela i segreti dei massi della valle, raccontando la storia del territorio attraverso incisioni rupestri, impronte, muschi e licheni, con rilievi e giochi di texture da esplorare e toccare.

Archivio Produzioni e Media
Produzioni e Media → Tutti Arte Rupestre della Valle Camonica Riserva della biosfera Arte / FumettoConvegniMultimediaPubblicazioni
Quaderni della Valle Camonica – 2. FIGURE
Figure è il secondo Quaderno della Valle Camonica e propone un gioco di pagine pieghevoli che permette di creare infinite figure ispirate ai disegni incisi sulle rocce della valle migliaia di anni fa.
Tutti i dettagli su Quaderni della Valle Camonica – 2. FIGURE →Quaderni della Valle Camonica – 5. RITRATTO DI FAMIGLIA
Ritratto di famiglia è il quinto Quaderno della Valle Camonica e offre una visione contemporanea dell’arte rupestre, collegando le incisioni camune alla vita quotidiana degli abitanti e valorizzando il patrimonio del territorio.
Tutti i dettagli su Quaderni della Valle Camonica – 5. RITRATTO DI FAMIGLIA →Un camuno per volta – Battista Maffessoli 1983
Un camuno per volta – Battista Maffessoli (1983) è un’intervista che racconta l’impegno di Maffessoli nella scoperta e valorizzazione delle incisioni rupestri di Naquane, i calchi, la simbologia dei graffiti e il rapporto con la comunità camuna.
Tutti i dettagli su Un camuno per volta – Battista Maffessoli 1983 →Valle Camonica – Una terra che vive 1984
Valle Camonica – Una terra che vive (1984) è un documentario turistico-culturale che racconta bellezze naturali, siti storici, arte e tradizioni della Valle Camonica, dalle incisioni rupestri ai castelli, dalle terme agli impianti sciistici.
Tutti i dettagli su Valle Camonica – Una terra che vive 1984 →Uomini e libri – Emmanuel Anati 1992
Uomini e libri – Emmanuel Anati (1992) è un’intervista in cui l’archeologo presenta il libro “I Camuni. Alle radici della civiltà europea”, raccontando il valore delle incisioni rupestri, il riconoscimento UNESCO e le attività di ricerca e scavo in Valle Camonica.
Tutti i dettagli su Uomini e libri – Emmanuel Anati 1992 →I Camuni – La mostra a Milano 1982
I Camuni – Mostra Milano 1982 è un documentario a cura di Ermete Giorgi che racconta la mostra sulle origini della civiltà europea presso Palazzo dell’Arte a Milano, con immagini delle esposizioni dedicate ai Camuni.
Tutti i dettagli su I Camuni – La mostra a Milano 1982 →Sansoni – Scoperta di nuove incisioni a Sellero 1985
Sansoni – Scoperta di nuove incisioni a Sellero (1985) è un servizio di TeleBoario con intervista a Umberto Sansoni sulle nuove incisioni rupestri scoperte a Sellero, con immagini degli scavi e del paesaggio circostante.
Tutti i dettagli su Sansoni – Scoperta di nuove incisioni a Sellero 1985 →Valle Camonica. Il parco degli incisiori
Valle Camonica. Il parco degli incisori è un video che racconta il progetto di valorizzazione dei parchi d’arte rupestre della Valle Camonica per il centenario della scoperta e il trentennale UNESCO.
Tutti i dettagli su Valle Camonica. Il parco degli incisiori →Valle Camonica, la Valle dei Segni: la più bella storia del mondo
Uno spot promozionale racconta la Valle dei Segni, primo sito UNESCO italiano, esaltandone i paesaggi unici: dal ghiacciaio più grande d’Italia al “giardino più colorato delle Alpi”, custode di una storia millenaria.
Tutti i dettagli su Valle Camonica, la Valle dei Segni: la più bella storia del mondo →La qualità dell’aria in Valle Camonica
14 novembre 2020
L’Assessorato all’Ambiente della Comunità Montana di Valle Camonica, nell’ambito del progetto MAB in tour, ha organizzato un webinar sulla qualità dell’aria, coinvolgendo esperti ed enti locali per analizzare le criticità attuali e condividere soluzioni e buone pratiche orientate a un futuro sostenibile per la Valle Camonica–Alto Sebino.
Tutti i dettagli su La qualità dell’aria in Valle Camonica →Qualità dell’aria e impianti termici a biomassa legnosa
3 dicembre 2021
Nel 2021, per il 50° del programma MAB UNESCO, si è tenuto un convegno online sulla qualità dell’aria e sugli impianti a biomassa legnosa, con focus sugli incentivi regionali e sulla nuova DGR 5360 di Regione Lombardia.
Tutti i dettagli su Qualità dell’aria e impianti termici a biomassa legnosa →La Rosa dello Sciamano
La Rosa dello Sciamano è un cartoon nato dal workshop “Pitoon, i pitoti in cartoon” del 2016, che ha coinvolto giovani creativi da tutta Italia. In nove giorni di laboratorio e mesi di lavoro successivi, i partecipanti hanno trasformato le incisioni rupestri della Valle Camonica in un racconto animato, unendo formazione, sperimentazione e valorizzazione del territorio.
Tutti i dettagli su La Rosa dello Sciamano →Dietro le quinte di «Camuni», il cartoon di Bruno Bozzetto
Dietro le quinte di Camuni racconta la nascita del primo cartoon dedicato alle incisioni rupestri della Valle Camonica, realizzato grazie alla collaborazione tra il Distretto Culturale e Bruno Bozzetto. Il making of, diretto da Davide Bassanesi, mostra il processo creativo del film.
Tutti i dettagli su Dietro le quinte di «Camuni», il cartoon di Bruno Bozzetto →