Torna all’inizio della pagina

Archivio news ed eventi

News ed eventi →

Il Viaggio dell’Arazzo di Zurla

Settembre e ottobre 2022

Un viaggio dalle rocce incise alla città, seguendo il corso del Fiume Oglio, con l’Arazzo di Zurla che come un testimone passa di mano in mano, in un ricchissimo calendario di appuntamenti e incontri eccezionali nei mesi di settembre e ottobre.

Tutti i dettagli su Il Viaggio dell’Arazzo di Zurla
Capo di ponte

Giochi di luce e ombra nella Valle dei Segni

Ottobre 2022

Visite guidate in notturna nel mese di ottobre, nel Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina.

Tutti i dettagli su Giochi di luce e ombra nella Valle dei Segni

La Riserva della Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino vince la 3ª edizione di UPVIVIUM

È ufficiale: il “Peperone rosso, formaggio Bré, prezzemolo e mais” di chef Gabriele Zucchelli dell’Osteria al Cantinì presentato dalla Riserva della Biosfera Valle Camonica – Alto Sebino è il Piatto della Biosfera 2022.

Tutti i dettagli su La Riserva della Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino vince la 3ª edizione di UPVIVIUM
Breno

L’ora del lupo | Gli incontri di Life Wolfalps EU

27 gennaio 2023

Cos’è il lupo? Come lo vediamo dopo ore di studio sui libri, dopo lunghe camminate inseguendo le sue orme, dopo ore interminabili passate in balia degli agenti atmosferici per riuscire a fotografarlo?

Tutti i dettagli su L’ora del lupo | Gli incontri di Life Wolfalps EU
Darfo Boario Terme

Il Parco Archeologico di Luine cerca nuovi gestori

Darfo Boario Terme cerca operatori per la gestione del Parco Archeologico di Luine nel biennio 2023-2024.

Tutti i dettagli su Il Parco Archeologico di Luine cerca nuovi gestori
Lovere

La Roccia 12 di Seradina | Incontro a Lovere

2 marzo 2023

Per una lettura filologica delle incisioni rupestri di Valle Camonica. La Roccia 12 di Seradina fra archeologia e letteratura

Tutti i dettagli su La Roccia 12 di Seradina | Incontro a Lovere

Valle Camonica Accessibile vince il Premio Fiori 2023 – INU Lombardia

La sezione lombarda dell’Istituto Nazionale di Urbanistica assegna il premio Leonardo Fiori 2023 al progetto sull’accessibilità promosso da Comunità Montana, Sito Unesco e Solco Camunia.

Tutti i dettagli su Valle Camonica Accessibile vince il Premio Fiori 2023 – INU Lombardia

Ristoratori a scuola di cucina selvatica

2 e 9 maggio 2023

Nell’ambito di “Primavera in cucina”, la Comunità Montana di Valle Camonica e il Parco Adamello organizzano il corso Cucina selvatica per ristoratori, in vista di Upvivium 2023.

Tutti i dettagli su Ristoratori a scuola di cucina selvatica
MUPRE - Capo di Ponte

Sotto lo stesso sole | mostra

Dal 28 aprile al 30 settembre 2023

Al MUPRE Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica è stata esposta la prestigiosa lunula d’oro di Blessington (2400-2000 a.C.), proveniente dal British Museum, simbolo solare e di alto status sociale. La mostra ha offerto l’occasione di rileggere le incisioni della Valle Camonica alla luce di simili reperti europei.

Tutti i dettagli su Sotto lo stesso sole | mostra
Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo

Incontriamoci sulle rocce

Giugno 2023

Un’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura di Comunità Montana di Valle Camonica in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia.

Tutti i dettagli su Incontriamoci sulle rocce
Valle Camonica

Giornate Europee dell’Archeologia 2023

Dal 16 al 18 giugno 2023

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, i parchi d’arte rupestre e i musei statali della Valle Camonica propongono un fitto calendario di iniziative per tutti i pubblici.

Tutti i dettagli su Giornate Europee dell’Archeologia 2023
MUPRE - Capo di Ponte

Sotto lo stesso sole | conferenze

Dal 30 giugno al 30 settembre 2023

Un ciclo di conferenze di approfondimento sui temi della mostra “Sotto lo stesso sole. Europa 2500-1800 a.C” in corso al MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica.

Tutti i dettagli su Sotto lo stesso sole | conferenze
Valle Camonica

Voci Umane 2023

Dal 24 agosto al 7 settembre 2023

Voci Umane, Musei e teatro di narrazione. Il festival del teatro di narrazione promosso dalla Direzione regionale Musei Lombardia.

Tutti i dettagli su Voci Umane 2023
Multisala Garden - Darfo Boario Terme

“Natura al Cinema”

Da dicembre 2023 a aprile 2024

Rassegna dedicata alle scuole di ogni ordine e grado della Valle Camonica.

Tutti i dettagli su “Natura al Cinema”
Piancogno - Borgo Glazel

inCAMMINO: esperienze di buona economia per i territori di montagna

11 novembre 2023

Testimonianze e riflessioni sulle ricadute positive del turismo lento sull’economia, sull’ambiente, sul paesaggio e sulla società.

Tutti i dettagli su inCAMMINO: esperienze di buona economia per i territori di montagna
Museo della Riserva - Nadro di Ceto

Seminario di aggiornamento sulle incisioni rupestri

Da novembre 2023 a febbraio 2024

Rivolto a insegnanti, operatori dei servizi didattici culturali, guide, appassionati, curiosi.

Tutti i dettagli su Seminario di aggiornamento sulle incisioni rupestri

1.860.000 euro dal Ministero dell’Ambiente per la Riserva della Biosfera

Due i progetti interessati: al centro la lotta al bostrico e l’educazione ambientale delle nuove generazioni, con contributi del valore di circa 1.860.000 euro complessivi

Tutti i dettagli su 1.860.000 euro dal Ministero dell’Ambiente per la Riserva della Biosfera
Pezzaze

Bando di gara per la gestione del Rifugio Piardi

La Fondazione Istituto Bregoli O.N.L.U.S. concede in locazione per 5 anni il Rifugio Piardi, struttura ricettiva a 1420 m s.l.m. completa di arredi e attrezzature.

Tutti i dettagli su Bando di gara per la gestione del Rifugio Piardi
Piancogno - Borgo Glazel

Convegno “I diritti del suolo”

10 maggio 2024

La Comunità Montana di Valle Camonica, ente gestore della Riserva della Biosfera “Valle Camonica-Alto Sebino”, propone un incontro di riflessione, approfondimento e confronto sui Diritti del suolo.

Tutti i dettagli su Convegno “I diritti del suolo”
Evento online

Qualità dell’aria in Valle Camonica | webinar

2 maggio 2024

La Comunità Montana di Valle Camonica organizza per il pomeriggio di giovedì 2 maggio un webinar pubblico di restituzione dei risultati della campagna straordinaria di monitoraggio della qualità dell’aria 2022-2023, trasmesso in diretta su Meet, YouTube e Facebook.

Tutti i dettagli su Qualità dell’aria in Valle Camonica | webinar
A Brescia e in Valle Camonica

Ricordando Raffaella Poggiani Keller

16 e 17 novembre 2024

Due giornate dedicate a Raffaella Poggiani Keller, figura di spicco dell’archeologia nazionale e internazionale recentemente scomparsa, con l’intento di commemorarla in occasione del suo compleanno.

Tutti i dettagli su Ricordando Raffaella Poggiani Keller
Milano

Futuro Preistorico: tecnologie innovative applicate all’arte rupestre

7 novembre 2024

L’incontro si terrà presso il MEET di Milano il prossimo 7 novembre e che sarà moderato da Giacomo Nicolella Maschietti, conduttore di Class CNBC.

Tutti i dettagli su Futuro Preistorico: tecnologie innovative applicate all’arte rupestre