Torna all’inizio della pagina

Scopri gli appuntamenti di novembre nei musei e parchi archeologici statali della Valle Camonica: letture, visite guidate e passeggiate tra storia, natura e arte rupestre.

Valle Camonica

Novembre nei musei e parchi archeologici statali della Valle Camonica

Novembre 2025

Ecco il programma delle attività per il mese di novembre 2025 nei musei e parchi archeologici statali della Valle Camonica:

Sabato 15 novembre 2025 | ore 11.00
Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica – Cividate Camuno

NATI CON LA CULTURA: INCONTRO DI LETTURA
Il Museo Archeologico vi aspetta il 15 novembre per un incontro di lettura a cura di Leggo per te – Valle Camonica. L’evento rientra nel programma Nati con la cultura sviluppato dalla Direzione Regionale Musei Nazionali Lombardia con la collaborazione della rete Abbonamento Musei. Un momento di lettura condivisa per tutta la famiglia, adatto anche ai bambini molto piccoli, alla scoperta del piacere di leggere insieme.

Per informazioni e prenotazioni:
T. 0364 42403 | drm-lom.mupre@cultura.gov.it

Domenica 16 novembre 2025 | ore 14.30
Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica – Cividate Camuno

ABITUDINI E MODI DI VIVERE A CIVITAS CAMUNNORUM
Un’occasione speciale per scoprire da vicino la vita quotidiana degli abitanti dell’antica Civitas Camunnorum. La direttrice del museo guiderà i visitatori in un percorso che mette in luce gli aspetti antropologici, sociali e culturali della città romana sorta nel cuore della Valle Camonica.
Attraverso reperti, racconti e curiosità, la visita offrirà uno sguardo coinvolgente sulla quotidianità degli antichi Camunni romanizzati, per comprendere come vivevano, lavoravano e si relazionavano tra loro oltre duemila anni fa.

Per informazioni e per prenotare:
T. 0364 42403 | drm-lom.mupre@cultura.gov.it

Sabato 22 novembre 2025 | ore 10.30
MUPRE Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica – Capo di Ponte

VIVERE NEL PASSATO: CHE RUOLO AVRESTI IN UN VILLAGGIO?
Un viaggio nel tempo per scoprire come si viveva negli antichi villaggi camuni.
La direttrice del museo accompagnerà i visitatori in una visita guidata dedicata ai modi di vita preistorici, esplorando le attività quotidiane, i ruoli nella comunità, le tecniche artigianali e le abitudini che scandivano la giornata degli abitanti della Valle Camonica migliaia di anni fa.
L’incontro offrirà un’esperienza coinvolgente per riflettere sul rapporto tra l’uomo, la natura e la società nel passato, e per immaginare — con un pizzico di curiosità — quale ruolo ciascuno di noi avrebbe potuto avere in un villaggio preistorico.

Per informazioni e per prenotare:
T. 0364 42403 | drm-lom.mupre@cultura.gov.it

Domenica 30 novembre 2025 |ore h 10.30
Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, loc. Naquane, Capo di Ponte (BS)

PASSEGGIATA NEL PARCO: CERVI, CANI E ALTRI ANIMALI INCISI

Un’esperienza tra natura, arte e archeologia per scoprire il mondo animale inciso nella roccia dagli antichi Camuni. La direttrice del parco accompagnerà i partecipanti in una visita guidata all’aperto, dedicata alle raffigurazioni rupestri di animali selvatici e domestici: cervi, cani, cavalli e altre figure che popolano le superfici incise di Naquane.
Durante la passeggiata, il pubblico potrà conoscere il significato simbolico e culturale di queste rappresentazioni e comprendere meglio il legame profondo tra l’uomo preistorico e il mondo naturale che lo circondava.

Per informazioni e per prenotare:
T. 0364 344301 | drm-lom.mucividate@cultura.gov.it