VALLE CAMONICA
Patrimonio dell’Umanità (1979)
Riserva della Biosfera (2018)
Valle Camonica
Destinazione FuoriClasse!
Il primo Sito UNESCO italiano è la meta perfetta per l’outdoor learning.
Scopri tutte le proposte di visita per la scuola primaria! >>>
Imparare divertendosi? FuoriClasse è decisamente meglio! 😉
(Parola di bambini!)
Destinazione: Valle Camonica!
MAB UNESCO
Per la prima volta tutte le Riserve della Biosfera d’Italia sanciscono un’alleanza e fanno rete per condividere un percorso unitario di progetti condivisi dal punto di vista della sostenibilità ambientale
12 febbraio – 29 maggio 2022
UNO SGUARDO OLTRE LE ALPI
i reperti archeologici del Museo Nazionale di Zurigo in mostra al MuPre
Natura, cultura e identità alpina si fondono in un territorio unico, segnato da 13.000 anni di storia dell’Uomo.
Ecco la Riserva della Biosfera Valle Camonica – Alto Sebino >>>
VALLE CAMONICA PER TUTTI:
un progetto sociale per trasformare la Valle dei Segni in un territorio inclusivo e sostenibile.
Le stele del MuPre in mostra al British Museum
Per la mostra “The World of Stonehenge” (16/02-17/07)
Un convegno sulla qualità dell’aria e gli impianti termici a biomassa legnosa e sulle novità normative in materia.
GERONIMO STILTON e la sua famiglia alla scoperta della Valle Camonica!
Sfoglia il pdf in 4 lingue! >>>
Statale e Centro Camuno di Studi Preistorici insieme per l’arte rupestre della Valcamonica
PassparZeus! è un omaggio a Passepartout di Philippe Daverio
PassparZeus! è una riflessione sull’accessibilità
PassparZeus! è scritto dalla redazione di Zeus! – rivista mutante
IL METAPARCO DI SERADINA-BEDOLINA
Una realtà apripista di un nuovo modo di osservare, vivere e riflettere non solo sull’arte rupestre, ma su come l’arte rupestre si presenta e viene presentata a chi la vuole conoscere e la incontra.
VALCAMONICA ROCK APP
è l’applicazione gratuita realizzata dalla Società Storica e Antropologica di Valle Camonica che ti permette di scoprire le incisioni rupestri UNESCO della Valle Camonica direttamente dal tuo smartphone!
Che differenza ha fatto l’istituzione dell’UNESCO, che festeggia il suo 75° anniversario?
Per noi ha fatto una differenza enorme. Ce lo spiega il nostro vecchio giovane amico Andrea, ancora una volta con la Lingua dei segni. >>> Guarda il video
La Ciclovia del Fiume Oglio e le risorse che si possono vivere in bicicletta dal Parco dell’Adamello al Po, passando per la Valle Camonica, il Sebino Bresciano, il Parco Oglio Nord e il Parco Oglio Sud.
MANIFESTO RUPESTRE
Le incisioni rupestri come non le hai mai conosciute!
Un nuovo progetto del grafico e comunicatore Lorenzo Caffi che costruisce la sua narrazione attraverso elementi dal forte impatto visivo e comunicativo per trasportarti alla scoperta della millenaria storia delle incisioni rupestri della Valle Camonica e dei suoi Parchi…