Un webinar e workshop formativo destinato a funzionari pubblici, professionisti e amministratori.
Lunedì 13 dicembre 2021 | ore 9.30 – 12.30 | online

IL PROGRAMMA

09.30 SALUTI ISTITUZIONALI
Stefania Tamborini Dirigente Struttura Patrimonio, Imprese Culturali e Siti Unesco di Regione Lombardia
Anna Maria Zerboni Responsabile dell’Area Servizi per le imprese – Turismo, Cultura e Territorio di Unioncamere Lombardia

09.45 RICONOSCIMENTI UNESCO IN LOMBARDIA, CONOSCENZA, CONDIVISIONE E COORDINAMENTO
Monica Abbiati Responsabile U.O. Progetti, sistemi e reti per la valorizzazione e lo sviluppo dell’attrattività del patrimonio culturale lombardo di Regione Lombardia

 

10.00 PROGRAMMA “UOMO E BIOSFERA – MAB UNESCO”: OBIETTIVI E COLLABORAZIONI A LIVELLO NAZIONALE
Fausto Giovannelli Coordinatore della Riserva MaB UNESCO Appennino Tosco Emiliano

 

10.20 OPPORTUNITÀ E STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE NEI MAB UNESCO
Marco Valle Responsabile dell’Obiettivo Accelerare il Bene Comune di Fondazione LINKS

 

10.40 RISERVA MAB UNESCO TICINO VAL GRANDE VERBANO: “LABORATORIO DI BUONE PRATICHE OLTRE CONFINE”
Francesca Trotti Parco Lombardo della Valle del Ticino

 

11.00 RISERVA MAB UNESCO VALLE CAMONICA – ALTO SEBINO: “BENE COMUNE, IMPEGNI CONDIVISI: IL PERCORSO DELLA VALLE DEI SEGNI”
Anna Bonettini Comunità Montana di Valle Camonica – Parco dell’Adamello

 

11.20 RISERVA MAB UNESCO PO GRANDE: “PO GRANDE VERSO IL PIANO D’AZIONE: UN PERCORSO PARTECIPATO PER LA COMUNITÀ, L’AMBIENTE, LA CULTURA E L’INNOVAZIONE”
Ludovica Ramella Autorità di bacino distrettuale del Fiume Po

 

11.40 DIBATTITO E CONCLUSIONI

Webinar MaB Lombardia