

XXVIII Valcamonica Symposium 2021
ROCK-ART, A HUMAN HERITAGE
28-31 ottobre 2021
Capo di Ponte / Valcamonica (Italy)
Il Centro Camuno di Studi Preistorici riprende, dopo la pandemia, la consuetudine dei Valcamonica Symposium: dal 1968 questi sono stati un appuntamento fisso nel panorama scientifico internazionale, che ha contribuito a fare della Valcamonica punto di riferimento in questo settore. Ora, a più di un anno dall’inizio della pandemia, la consuetudine riprende per riallacciare il dialogo tra i ricercatori solo temporaneamente sospeso.
Tematiche quali Arte Rupestre e Museologia, Arte rupestre e nuovi orizzonti della ricerca, Arte Preistorica e Religioni, Arte Rupestre: Vecchio e Nuovo Mondo, convergenze e divergenze, Arte Preistorica e Tribale, Arte preistorica e Mito, sono stati alcuni dei temi sollevati dal 1968 ad oggi nell’ambito di questi incontri internazionali che il Centro Camuno di Studi Preistorici ripropone (si spera solo per questa edizione) nella doppia modalità: on line e (per un numero limitato) in presenza presso la Cittàdellacultura a Capo di Ponte.
E proprio per favorire la ripresa dei contatti, il XXVIII Valcamonica Symposium sarà occasione per presentare le novità scaturite in questi mesi di lockdown: gli aggiornamenti dai siti di arte rupestre da tutto il mondo, le riflessioni sui metodi di ricerca, musealizzazione e di divulgazione dell’arte rupestre anche alla luce delle nuove esigenze di fruizione che si sono prodotte a seguito dei distanziamenti.
L’edizione 2021 sarà anche il primo Valcamonica Symposium in modalità parzialmente on line: un canale youtube e le pagine social dell’istituto, permetteranno a pubblico e relatori confronti e scambi di materiali. Studiosi, studenti, ricercatori ma anche l’area della scuola e dei cittadini, potranno accedere ad informazioni, documentari e video, interviste e seminari inerenti tematiche legate all’ arte rupestre e più in generale alle origini dell’espressività artistica, con possibilità di interfacciarsi con i ricercatori del CCSP, accedendo al nuovo sito del CCSP creato per il Valcamonica Symposium, in italiano e inglese.
Le sessioni si svolgeranno nei 4 giorni del Congresso, a partire dal 28 ottobre, alternando conferenze a tavoli di lavoro, seminari tematici, proiezioni di documentari inediti e presentazioni di siti rupestri.
ALLEGATI
Non puoi partecipare di persona?
Segui il XXVIII Valcamonica Symposium online, in diretta sul canale Youtube e sulla pagina Facebook del CCSP!
Articolazione del Valcamonica Symposium
LE SESSIONI
Il Comitato Scientifico, composto da 14 studiosi in rappresentanza di tutte le aree geografiche del mondo (al lavoro dal 2020), ha definito sette ambiti di discussione corrispondenti ad altrettante sessioni:
- New research and news in world rock art
- Cognitive, intellectual and cultural interface of rock art (chairperson: Giriraj Kumar- Ram Krishna)
- The aesthetic and semiotic research of rock art (chairperson: Federico Troletti, José Julio García Arranz)
- Rock art didactics and museology (chairperson: Tiziana Cittadini, Umberto Tecchiati)
- Methodology of research in rock art (chairperson: Paolo Medici, Andrea Arcà)
- Rock art and statue stele in Valcamonica and in the Alps (chairperson Angelo Fossati e Silvia Sandrone)
- Rock art and landscape (chairperson: H. Stebergløkken e J.M. Gjerde)
Le sessioni si svolgeranno nei 3 giorni del Congresso, alternandosi a tavoli di lavoro, seminari tematici, proiezioni di documentari inediti, presentazione dei poster.
TAVOLE ROTONDE
Sono previste due Tavole rotonde:
1) CAR-ICOMOS (Comitato Arte Rupestre dell’ICOMOS, Consiglio internazionale per i monumenti e i siti, organizzazione non governativa advisory body dell’UNESCO); sulla programmazione delle attività per i prossimi mesi anche alla luce delle nuove necessità emerse a seguito della pandemia.
2) Confronto fra i soggetti italiani iscritti al CARP-Prat, volta a migliorare la sinergia e la progettualità comune tra i siti italiani facenti parte di questa organizzazione.
INIZIATIVE COLLATERALI
Il Programma prevede:
- la presentazione online di documentari e video inediti sull’arte rupestre mondiale e sul patrimonio culturale della Valcamonica
- la visita in presenza o virtualmente (compatibilmente con la situazione pandemica) in notturna di siti legati alla preistoria della Valcamonica
- l’apertura del nuovo sito del Centro Camuno generato per il VCS, con accesso ad informazioni, documentari e video, interviste e seminari inerenti tematiche legate all’arte rupestre e più in generale alle origini dell’espressività artistica.
- l’accesso illimitato a tutte le registrazioni delle comunicazione e ai relativi articoli scientifici (previo consenso dei relatori)

Comitato scientifico :
- ABREU Mila Simões de, Universidade de Trás-os-Montes e Alto Douro, Portugal; CCSP, Italy
- AMANCIO MARTINELLI Suely, PROARQ/UFS, Brasil
- FOSSATI Angelo E., Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Le Orme dell’Uomo, Italy
- GARCÍA ARRANZ José Julio, Universidad de Extremadura, Spain;
- HERNANDEZ LLOSAS Maria Isabel, University of Buenos Aires, Argentina
- HEYD Thomas, University of Victoria, Canada
- KEYSER James D., Oregon Archaeological Society, USA
- KUMAR Giriraj, Rock Art Society of India
- MCDONALD Josephine, University of Western Australia
- MASAO Fidelis T., University of Dar es Salaam, Tanzania
- MATTIOLI Tommaso, ArcheoRes, Italy
- PEDROTTI Annaluisa, Università di Trento; CCSP, Italy
- STEBERGLØKKEN Heidrun M.V., Norwegian University of Science and Technology, Norvegia
- TECCHIATI Umberto, Università degli Studi di Milano, Italy
Presidente onorario VCS2021: Emmanuel Anati, Presidente fondatore del CCSP
Comitato esecutivo e Segreteria operativa
Coordinamento generale: CITTADINI Tiziana
Comitato esecutivo: ABREU Mila Simões de, ALBEROTANZA Roberta, DAMIOLI Valeria, FOSSATI Angelo, GIORGI Marisa, MEDICI Paolo, PEZZONI Nives
Enti e Istituzioni nazionali ed internazionali coinvolte
CAR-ICOMOS Comitato Arte Rupestre dell’ICOMOS, Consiglio internazionale per i monumenti e i siti, organizzazione non governativa advisory body dell’UNESCO
PRAT – CARP Itinerari culturali del Consiglio d’Europa “Cammini dell’arte rupestre preistorica europea”
UNIMI – Università Statale di Milano-Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali (Accordo di collaborazione scientifica che vede la partecipazione di studenti al Simposio)
Riserva naturale Incisioni Rupestri di Ceto Cimbergo e Paspardo
Cooperativa archeologica “Le orme dell’Uomo”
Contatti:
email a valcamonica.symposium@ccsp.it
Iscrizioni
Tutti i lavori del VCS2021 saranno fruibili gratuitamente da piattaforma social, previa iscrizione al Valcamonica Symposium.
Le lingue ufficiali del Valcamonica Symposium sono: inglese, italiano, francese e spagnolo.

