
.
.
.
.
Un concorso con i ristoratori e i produttori per trovare il “Piatto della Biosfera” nella Riserva MaB Valle Camonica-Alto Sebino
30 novembre 2022 | Alma, Scuola internazionale di Cucina Italiana
La Riserva della Biosfera Valle Camonica Alto-Sebino vince la 3ª edizione del concorso gastronomico nazionale UPVIVIUM – Riserva gastronomica a km zero!
È ufficiale: il “Peperone rosso, formaggio Bré, prezzemolo e mais” di chef Gabriele Zucchelli dell’Osteria al Cantinì presentato dalla Riserva della Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino è il Piatto della Biosfera 2022.

“Peperone rosso, formaggio Bré, prezzemolo e mais”, accompagnato dal Bianco IGT Videt è ufficialmente il Piatto Ambasciatore della Riserva della Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino.
Il 30 novembre ad ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana con sede a Colorno (Parma) la finale nazionale del Concorso UPVIVIUM – Riserva gastronomica a kilometro 0.

Il giovane chef Gabriele Zucchelli dell’Osteria Al Cantinì di Borno – capofila della squadra BRENO-BORNO, con l’Az. Agr. Furloni Martino e con l’Az. Agr. Cantina Concarena, che ha vinto la fase locale della prima edizione di UPVIVIUM per la nostra Riserva – posa insieme ai membri della Giuria Tecnica e agli organizzatori del concorso nel territorio Valle Camonica-Alto Sebino dopo la premiazione.
>>> Leggi qui il COMUNICATO STAMPA con le dichiarazioni dei partecipanti.
Prossima tappa:
la finale nazionale di Parma!
Prossimo step della fase locale: il Giudizio della Giuria Tecnica di Qualità del 25 ottobre 2022.
Quale dei 9 piatti proposti dalle squadre in gara diventerà ambasciatore della Riserva della Biosfera Valle Camonica – Alto Sebino alla finalissima nazionale del 30 novembre alla prestigiosa Scuola ALMA di Parma?
COMPOSIZIONE DELLA GIURIA TECNICA
Pastry Chef (“Il miglior pasticciere del mondo” secondo il prestigioso Les Grandes Tables Du Monde);
Giornalista enogastronomico (Gambero Rosso e Guida dei Ristoranti de L’Espresso, tra gli altri);
Giornalista professionista (TGR Lombardia, Italia a tavola);
Giornalista e critico gastronomico (Traveleat e Viaggi del Gusto Magazine, tra gli altri);
Sommelier (Vicepresidente regionale di AIS Lombardia);
Referente condotta Slow Food Bassa Bresciana
2° step della fase locale:
A TAVOLA!
La Giuria Popolare…
Sei TU!
dal 25 agosto al 2 ottobre 2022
nei ristoranti e agriturismi aderenti
Con questa carrellata di “SPANDRONI”, i ravioli ripieni di ricotta, formaggio nostrano e salamella degustati all’Ostaria San Michele di Grignaghe, celebriamo la vittoria del 𝗚𝗥𝗜𝗚𝗡𝗔𝗚𝗛𝗘 𝗧𝗘𝗔𝗠, che sui social ha raccolto il maggior numero di consensi e condivisioni da parte della GIURIA POPOLARE.
Congratulazioni, quindi, a tutta la squadra, composta da: Ostaria San Michele, Az. Agr. La Spandre di Sertori Tania, Cantina “Rocche Dei Vignali”.
ECCO I VINCITORI delle cene in palio nella fase della Giuria Popolare!
(guarda qui il video dell’estrazione del 5 ottobre 2022)
Con questa foto
@rosa_belleri ha partecipato alla fase locale di UPVIVIUM ed è stata la prima estratta: vince una cena per due persone presso il ristorante che si aggiudicherà il premio della Giuria Tecnica del 25 ottobre.
Con questa foto @sara_tagliaferri_ ha partecipato alla fase locale di UPVIVIUM ed è stata la seconda estratta: vince una cena per due persone presso il ristorante che si aggiudicherà il premio della Giuria Tecnica del 25 ottobre.
1. SCEGLI UNO DEI LOCALI CHE PARTECIPANO AL CONTEST
Trovi l’elenco completo scorrendo poco più sotto!
2. PROVA IL "PIATTO DELLA BIOSFERA"
Assaggia il “Piatto della Biosfera” con il quale il locale partecipa al concorso: scopri i prodotti con cui è realizzato, fatti raccontare dal ristoratore come lo ha realizzato, gusta in punta di forchetta il sapore più autentico della Valle Camonica…
E non dimenticarti di provarlo con la bevanda abbinata!
3. CONDIVIDI SUI SOCIAL
Hai apprezzato il “Piatto della Biosfera”?
Allora condividilo con noi!
Non dovrai fare altro che:
– fotografarlo
– postare la foto sulla pagina Facebook di Upvivium: @upvivium.vcas https://www.facebook.com/upvivium.vcas
– oppure pubblicare la foto taggando il profilo Instagram di Upvivium: @upvivium.vcas
– attenzione: ricordati sempre di scrivere nel post il nome del ristorante/agriturismo dove hai degustato il piatto!
4. VINCI!!!
Prendendo parte al concorso come Giuria Popolare avrai la possibilità di partecipare all’estrazione finale del premio in palio: 3 cene per 2 persone presso il ristorante che avrà proposto il “Piatto ambasciatore della Biosfera della Riserva Valle Camonica-Alto Sebino” (decretato tale in seguito al giudizio espresso dalla Giuria Tecnica del concorso e dalla partecipazione popolare).
L’estrazione verrà pubblicata su Facebook che si terrà nella giornata di mercoledì 5 ottobre.
Se sarai uno dei fortunati vincitori ti contatteremo tramite messaggio diretto e privato allo stesso accont social (Facebook o Instagram) con il quale avrai condiviso con noi la tua foto e la tua esperienza. Quindi… Tieni d’occhio i messaggi!!!
DOVE E QUANDO DEGUSTARE I PIATTI DELLA BIOSFERA
le squadre, i ristoranti, i piatti in gara

Risotto Silter e Fatulì + IGT Valcamonica Rosso La Muraca
– Capofila/Ristorante: Agriturismo “Le Frise” (Artogne)
– Squadra produttori: Az. Agr. Le Frise, Az. Agr. Andrea Bezzi, Az- Agr. Sonia Spagnoli, Az. Agr. La Muraca
– Prodotti tipici: Fatulì (presidio Slow Food), Silter (Presidio + DOP), Burro, erbe spontanee, IGT Valcamonica Rosso La Muraca
QUANDO si può degustare: il sabato sera
INFO: 347 – 1570422
DOVE: Google Maps

Guancia di manzo brasata al Moro, zucca, Silter DOP e elicrisio + IGT Valcamonica Rosso – Moro
– Capofila/Ristorante: Ristorante Al Campanile (Darfo Boario Terme)
– Squadra produttori: Soc. Agr. F.lli Schiavi, Az. Agr. Petet, Az. Agr. Scraleca
– Prodotti tipici: Guancia di manzo, Silter DOP, Olio extravergine Scraleca, IGT Valcamonica Rosso – Moro
QUANDO si può degustare: tutti i giorni
INFO: 0364 – 536709
DOVE: Google Maps

Lo Spandrone + Vino Cà de la luce
– Capofila/Ristorante: Ostaria San Michele (Pisogne)
– Squadra produttori: Az. Agr. La Spandre di Tania Sertori + Az. Agr. Rocche dei vignali
– Prodotti tipici: Ricotta, Formaggio nostrano, Uova, Salamelle, Vino Cà de la luce Piwi Bianco
QUANDO si può degustare: tutti i giorni
INFO: 339 – 2742304
DOVE: Google Maps

Raviolo in sfoglia di segale alla ricotta di malga e cremoso di peperonata, con salsiccia di castrato, peperone all’agro di mele e pesto all’aglio orsino + Vino Martina Rosato
– Capofila/Ristorante: Ristorante Aglio e Oglio srl (Rogno)
– Squadra prosuttori: Az. Agr. Roncadizza, Az. Agr. Andreoli, Macelleria Pedersoli, Cantina Togni Rebaioli
– Prodotti tipici: Farina di segale, Ricotta di malga, Salsiccia di castrato, Aglio orsino, Martina Rosato
QUANDO si può degustare: tutti i giorni
INFO: 035 – 967091
DOVE: Google Maps

Peperone rosso, Bré, capperi, prezzemolo e mais + IGT Valcamonica Bianco – Videt
– Capofila/Ristorante: Al Cantinì (Borno)
– Squadra produttori: Az. Agr. Furloni Martino, Az. Agr. Concarena
– Prodotti tipici: Bré, IGT Valcamonica Bianco – Videt 2018
QUANDO si può degustare: tutti i giorni
INFO: 0364 – 310728
DOVE: Google Maps

Una faraona con la mania di protagonismo + Vino Cavalier Enrico
– Capofila/Ristorante: Bistrot Domenighini (Darfo Boario Terme)
– Squadra produttori: Az. Agr. Roncadizza, Az. Agr. Togni Rebaioli
– Prodotti tipici: Faraona, Farina di segale, Rafano, Cavalier Enrico
QUANDO si può degustare: tutte le sere
INFO: 0364 – 529187
DOVE: Google Maps

Perùc e Silter + Birra agricola Rugantino
– Capofila/Ristorante: Ristorante Rugantino (Bienno)
– Squadra produttori: Az. Agr. Agrimor
– Prodotti tipici: Silter DOP, Perùc, Birra agricola Rugantino, Slinsega
QUANDO si può degustare: tutti i giorni
INFO: 0364 – 40543
DOVE: Google Maps

La natura nel piatto + Apirra
– Capofila/Ristorante: Ristorante La Cuna del Lac (Angolo Terme)
– Squadra produttori: Az. Agr. Sorlini, Az. Agr. Il giardino felice, Az. Agr. La Martina
– Prodotti tipici: Ricotta misto capra, Uova, Timo, Apirra
QUANDO si può degustare: tutti i giorni
INFO: 340 – 6413764
DOVE: Google Maps

Risotto mantecato allo stracchino di Valle Camonica, paestum di salame ristretto alla birra artigianale, polvere di porcino + Impervio Cantina Bignotti
– Capofila/Ristorante: Ristorante La Curt (Pisogne)
– Squadra produttori: Az. Agr. Fontana Matteo
– Prodotti tipici: Stracchino, Vino Impervio Cantina Bignotti
QUANDO si può degustare: il sabato e la domenica
INFO: 0364 – 590694
DOVE: Google Maps

1° step:
FORMARE LE SQUADRE LOCALI!
fino al 19 agosto 2022

Sei un RISTORATORE o PRODUTTORE nella Riserva di Biosfera Mab Valle Camonica – Alto Sebino?
ECCO COSA DEVI FARE:
1. COMPONI LA TUA SQUADRA LOCALE
Il Concorso UPVIVIUM è riservato a “squadre” composte obbligatoriamente da almeno due aziende aventi entrambe sede operativa in uno dei comuni della Riserva di Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino, delle quali una deve essere un esercizio o un’azienda agrituristica munita di regolare licenza di ristorazione. Tale azienda è identificata “referente” della squadra in concorso.
L’altra o le altre devono essere aziende agricole o ittiche, che forniscono all’esercizio di ristorazione “referente” della squadra le materie prime “a Km zero” per la composizione del “piatto” in concorso (il prodotto o i prodotti utilizzati devono essere rilevanti e non marginali nella preparazione del “piatto” in concorso).
2. CREA IL TUO PIATTO DELLA BIOSFERA
UPVIVIUM è un Concorso Gastronomico a cui possono partecipare i team composti da almeno un ristoratore e almeno un produttore agroalimentare con sede operativa nella Riserva MAB della Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino che sono nello specifico i seguenti 45 Comuni: Angolo Terme, Artogne, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Castro, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cimbergo, Cividate Camuno, Corteno Golgi, Costa Volpino, Darfo Boario Terme, Edolo, Esine, Gianico, Incudine, Losine, Lovere, Lozio, Malegno, Malonno, Monno, Niardo, Ono San Pietro, Ossimo, Paisco Loveno, Paspardo, Piancamuno, Piancogno, Pisogne, Ponte di Legno, Rogno, Saviore dell’Adamello, Sellero, Sonico, Temù, Vezza d’Oglio, Vione
Il piatto da presentare dovrà contenere e valorizzare, in modo non marginale, uno o più prodotti agroalimentari individuando quelli che danno un contributo maggiore alla conservazione della biodiversità allevata/coltivata e alla tutela del paesaggio.
Particolare ma non esclusiva attenzione deve essere riservata ai prodotti con marchio di qualità (DOP- IGP-STG), Presidi Slow Food, Produzione biologica certificata, indicazioni geografiche locali tipo DECO, il cui disciplinare indichi come areale geografico, anche parzialmente, uno dei 45 Comuni inseriti nella Riserva della Biosfera Valle Camonica – Alto Sebino.
Nel Piatto NON devono essere presenti prodotti:
provenienti dall’estero
fuori stagione
derivanti da specie rare o in difficoltà di conservazione
Il Piatto dovrà inoltre essere accompagnato da una bevanda (vino, birra agricola, altro…) proveniente da aziende componenti la squadra in concorso, che dovranno essere citate nella presentazione del piatto che l’esercizio di ristorazione “referente” metterà a disposizione dei propri ospiti, elencandole nel menù.
3. CANDIDA IL TUO PIATTO
La partecipazione al Concorso è gratuita compilando il modulo di partecipazione, da scaricare qui:
>>> DOMANA DI PARTECIPAZIONE UPVIVIUM 2022
e inviarlo, insieme a un’immagine in buona definizione ritraente il piatto in Concorso, all’indirizzo uff.protocollo@cmvallecamonica.bs.it o tramite pec a protocollo@pec.cmvallecamonica.bs.it entro e non oltre il 19 agosto 2022 alle ore 12.00.
4. METTILO IN CARTA, NEL TUO MENU
Gli esercizi ristorativi “Referenti” delle squadre in concorso, saranno tenuti a proporre nel proprio menù il Piatto candidato almeno un giorno alla settimana e a dare evidenza della partecipazione al Concorso sui propri strumenti di comunicazione/media.
Il Piatto dovrà rimanere in carta per tutta la durata del periodo tra giovedì 25 agosto e domenica 2 ottobre 2022.
5. VINCI!
Le proposte di piatto verranno sottoposte a una Giuria Tecnica di esperti in materie gastronomiche che li valuteranno a uno a uno. A partire da mercoledì 11 agosto, poi, chiunque potrà diventare membro della Giuria Popolare del concorso, andando a degustare i “Piatti della Biosfera” proposti negli esercizi aderenti fino al 2 ottobre, condividendo sui social del concorso la propria esperienza.
I piatti selezionati dalla Giuria Tecnica e quello più votato dalla Giuria Popolare parteciperanno ad una prova d’assaggio (il 25 Ottobre 2022) in cui sarà decretato il “Piatto ambasciatore della Biosfera della Riserva Valle Camonica-Alto Sebino” che andrà a contendersi il primato nazionale nella finalissima di Colorno, presso ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
La sfida consisterà nel cucinare dal vivo, nel corso di un contest live, il proprio “Piatto della Biosfera” sfidando le altre cinque squadre provenienti dalle Riserve della Biosfera dei seguenti territori: Appennino Tosco Emiliano, Isole di Toscana, Parco Nazionale della Sila, Delta del Po e Montegrappa.
In palio prestigiosi corsi di formazione presso ALMA, il più autorevole centro di formazione della cucina italiana nel mondo: meglio ci si posizionerà, più membri della propria brigata avranno la possibilità di partecipare.
OBIETTIVI DEL CONCORSO
Gli obiettivi del concorso sono:
- Favorire e incrementare l’utilizzo delle produzioni agroalimentari locali nel settore ristorativo della Riserve di Biosfera.
- Contenere e valorizzare, in modo non marginale, uno o più prodotti agroalimentari individuando quelli che danno un contributo maggiore alla conservazione della biodiversità allevata/coltivata ed alla tutela del paesaggio.
- Sensibilizzare gli esercizi di ristorazione alla piena valorizzazione dei prodotti agroalimentari del proprio territorio nel presentare i propri menù agli ospiti (storytelling).
- Valorizzare il patrimonio agro-alimentare della Riserva di Biosfera, quale anche strumento di conservazione della biodiversità “coltivata ed allevata” e della cultura gastronomica tradizionale.
- Stimolare forme di turismo correlate alla gastronomia di qualità.
- Promuovere in modo congiunto e sinergico le Riserve della Biosfera italiane e mettere in rete i loro operatori
Valorizzare il patrimonio agro-alimentare delle Riserve di Biosfera MaB UNESCO italiane, evidenziando lo stretto legame che vi è tra ruralità e conservazione del paesaggio e della biodiversità, accrescendo il valore e le caratteristiche dei prodotti a chilometro zero e dando visibilità a chi li propone, ogni giorno, attraverso ricette dedicate nei menu dei ristoranti.

La Comunità Montana di Valle Camonica (ente gestore della Riserva della Biosfera UNESCO MaB (Man and Biosphere) Valle Camonica-Alto Sebino) partecipa alla 3ª edizione di “UPVIVIUM, il contest gastronomico a Km zero” delle Riserve della Biosfera italiane.
Squadre di ristoratori e produttori locali (individuate attraverso selezioni e concorsi organizzati da ciascuna Riserva della Biosfera in gara) si sfideranno con piatti e bevande a filiera corta, in grado di rappresentare al meglio il connubio “uomo e biosfera” del proprio territorio. I Vincitori Locali si sfideranno in una fase nazionale, la finalissima di Parma, ospitata il 30 novembre da ALMA, Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno, rappresentando il territorio di Valle Camonica – Alto Sebino.

