Sito Unesco n.94 Arte Rupestre della Valle Camonica

La Valle Camonica nella Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO

La Valle Camonica è nota in tutto il mondo per la straordinaria ricchezza e varietà di incisioni rupestri, inserite nel 1979 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, quale primo sito italiano. Essa rappresenta un luogo di fascino e suggestione davvero unico, in cui l’Uomo e l’ambiente hanno interagito fin dalla Preistoria, caratterizzandola come “La Valle dei Segni”.

 

Il patrimonio del sito UNESCO n.94 “Arte Rupestre della Valle Camonica” è distribuito lungo l’intera Valle, con oltre 180 località sparse su 24 comuni, e attraversa più di 12 mila anni di storia. Riveste un’importanza fondamentale non solo per la quantità di soggetti incisi e per l’evoluzione cronologica, ma anche per lo stretto legame che le incisioni hanno con la storia dell’Uomo: scoprire e conoscere l’arte rupestre camuna permette di compiere un viaggio unico e indimenticabile nella preistoria e protostoria europea per giungere, attraverso le incisioni di età storica (romana, medievale e moderna), sino alle soglie del XX secolo.

Il museo e i parchi archeologici

Attualmente i parchi in cui si possono ammirare le incisioni rupestri sono otto, ma il loro numero è destinato a crescere, non solo per la ricchezza di testimonianze archeologiche presenti in altre aree della Valle Camonica ma anche per l’impegno degli Enti Locali, consapevoli che la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio costituisca una importante prospettiva di sviluppo socio-economico.

Percorrendo i parchi archeologici della Valle Camonica è possibile ammirare cacciatori, guerrieri e contadini, carri ed aratri, cavalli, buoi, cervi, uccelli acquatici e cani, capanne e persino torri medioevali. Molti sono i simboli incisi e le teorie che li riguardano. Qui l’arte s’intreccia alla storia, alla religione e ai sentimenti dell’Uomo. Visitare questi luoghi rappresenta una tappa fondamentale per poter vivere in prima persona un emozionante viaggio a ritroso nel tempo.

MuPre - Museo Nazionale della Preistoria | CAPO DI PONTE

Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane | CAPO DI PONTE

Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo | CAPO DI PONTE

Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina | CAPO DI PONTE

Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri | CETO - CIMBERGO - PASPARDO

 

Parco di Interesse Sovracomunale del Lago Moro, Luine e Monticolo | DARFO BOARIO TERME

Parco Archeologico di Asinino-Anvòia | OSSIMO

Parco Comunale Archeologico e Minerario | SELLERO

Percorso Pluritematico del "Coren delle Fate" | SONICO