L’arte rupestre? Un gioco da ragazzi! – con Renata Besola e il CCSP – Centro Camuno di Studi Preistorici

Mag 29, 2021

Alla chiamata del bando “Il nuovo racconto della Valle dei Segni” l’artista Renata Besola e il CCSP – Centro Camuno di Studi Preistorici di Capo di Ponte hanno risposto con il gioco, la fiaba e l’arte, pensando alla creatività e alle più giovani generazioni.

Ne sono nati: una fiaba che porta i più piccoli a scoprire in maniera fantasiosa – ma anche puntuale – la storia delle incisioni rupestri e la grandissima eredità che le donne e gli uomini della Preistoria ci hanno lasciato sulle rocce della Valle Camonica.
Un manuale d’istruzioni con ben tre video tutorial per giocare con le incisioni rupestri (disegnando, colorando e creando vere e proprie animazioni dei segni rupestri).
E infine una serie di pannelli illustrativi che portano la firma d’artista di Renata Besola, in esclusiva per il CCSP.

LIBRETTO – TATA E POTOTO CANE PITOTO

Hai voglia di vivere un’avventura in un luogo bello, misterioso, affascinante?
Dai tempi lontani della Preistoria una grande valle conserva, incisi sulle rocce dei suoi fianchi, tanti strani segniche raccontano le vicende delle genti antiche che l’hanno abitata nel corso di 10.000 anni.
Allora proviamo a conoscere e capire cosa è successo in Valle Camonica…

 

Testo racconto:
Elena Besola – Renata Besola
Concept, Approfondimenti, Progetto grafico e Illustrazioni:
Renata Besola – www.renatabesola.com
Consulenza scientifica:
Centro Camuno di Studi Preistorici

Edizioni del Centro 2021
978-88-86621-55-7

COPERTINA DEL LIBRETTO "TATA E POTOTO CANE PITOTO"

KIT – LE INCISIONI RUPESTRI DELLA VALLE CAMONICA

Con questa pubblicazione vengono forniti stimoli alla realizzazione di elaborati fatti manualmente o prodotti in formato digitale capaci di sollecitare le emozioni e la capacità immaginativa e fantasiosa di coloro che ne vogliono fare l’esperienza.
I contenuti sono tutti scaricabili e stampabili sui supporti che verranno di volta in volta indicati o suggeriti. Oltre alle indicazioni inserite in questo documento sono disponibili anche dei video/ tutorial per una migliore comprensione per la realizzazione degli elaborati.
L’obiettivo principale è quello di incoraggiare “l’esperienza del fare” attraverso la ricerca di multiple risoluzioni e composizioni.
Tutti possono sperimentare ciò che succede nell’avvicinarsi alle proprie capacità narrative, ludiche e sensoriali.
L’invito al suo utilizzo è suggerito nelle scuole, negli ambiti comunitari e a tutti coloro che vogliono divertirsi… imparando.

1) Tutorial: la vita immaginata 

2) Tutorial: PRONTI… SI GIOCA!

3) Tutorial: EPPUR SI MUOVE…

I PANNELLI PER IL MUSEO DELLA RISERVA

Loghi progetto CCSP Renata Besola