Un progetto di promozione territoriale per il 40° anniversario del Sito Unesco di Arte Rupestre

Quella dell’arte rupestre è una storia che non finisce mai.
Nonostante la distanza di millenni e la sua origine nella lontana preistoria, il racconto delle incisioni sulle rocce ancora oggi rappresenta un emblema di simboli, significati e archetipi ancestrali che attraversa il tempo e la storia delle comunità, attualizzandosi in maniera eclettica e trasversale gra- zie alla sua impareggiabile forza comunicativa.
Il potente immaginario racchiuso nei segni rupestri continua ad essere foriero di progetti, interventi e nuove declinazioni che traggono ispirazione dalla sua originale narrazione per concretizzarsi in un linguaggio contemporaneo, che spazia dall’arte alla musica, dai film d’animazione alla comunicazione visiva.

È quindi in questo contesto, avvolto dal magnetismo dei segni e dalla loro enigmatica quanto affascinante interpretazione che, in occasione del quarantennale del Sito Unesco di arte rupestre di Valle Camonica, nasce il progetto di promozione territoriale “Per filo e per segno. La lana racconta le incisioni rupestri della Valle Camonica”.

Promosso dalla Comunità Montana-Distretto Culturale di Valle Camonica e dal Sito Unesco con la prestigiosa collaborazione dello Studio Giuliano&Giusy Marelli di Milano, il progetto intende lanciare un nuovo e inedito percorso di valorizzazione della storia e della cultura di Valle Camonica, all’insegna di moda, creatività, design e arte rupestre.
Grazie al coinvolgimento dello Studio Marelli, si è giunti a un nuovo punto di partenza nella promo- zione del territorio camuno. E questa volta lo sguardo è rivolto alla creazione di una nuova filiera produttiva: il racconto dell’arte rupestre attraverso la lana

Per tutte le informazioni: http://www.vallecamonicacultura.it/per-filo-e-per-segno/