Notizie

Proin eget tortor risus. Nulla quis lorem ut libero malesuada feugiat. Vivamus suscipit tortor eget felis porttitor volutpat. Vivamus suscipit tortor eget felis porttitor volutpat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia in, elementum id enim. Proin eget tortor risus. Nulla porttitor accumsan tincidunt. Mauris blandit aliquet elit, eget tincidunt nibh pulvinar a.

“Sotto lo stesso sole”, un ciclo di conferenze

Un ciclo di conferenze di approfondimento sui temi della mostra “Sotto lo stesso sole. Europa 2500-1800 a.C.” Per tutta l’estate, a partire dal 30 giugno e fino al 30 settembre 2023, grazie ad un...

La Roccia 12 di Seradina | Incontro a Lovere

L’Accademia Tadini di Lovere, in collaborazione con Amici del Tadini, presenta l’incontro “Per una lettura filologica delle incisioni rupestri di Valle Camonica. La Roccia 12 di...

Il Parco Archeologico di Luine cerca nuovi gestori

Il Comune di Darfo Boario Terme ha pubblicato un avviso pubblico esplorativo per la raccolta di manifestazioni d’interesse di operatori economici per l’affidamento del servizio di...

L’ora del lupo | Gli incontri di Life Wolfalps EU

Cos’è il lupo? Come lo vediamo dopo ore di studio sui libri, dopo lunghe camminate inseguendo le sue orme, dopo ore interminabili passate in balia degli agenti atmosferici per riuscire a...

Prosegue anche nel 2023 il Valle Camonica Pass Incisioni

Un Tesoro dell’Umanità, il territorio della Valle Camonica e i suoi parchi archeologici d’arte rupestre possono essere visitati con un biglietto unico, acquistabile on-line. Il biglietto è valido...

Il progetto ClimADA a Lovere

Lo studio dell’archivio climatico custodito nella carota di ghiaccio estratta dal Pian di Neve nel 2021 e le attività di monitoraggio delle variazioni recenti del più grande ghiacciaio delle...

Progetto ClimADA: un corso di formazione per docenti

Il Parco dell’Adamello-Comunità Montana di Valle Camonica è partner di un progetto finanziato da Fondazione Cariplo dal titolo “ClimADA” (info sul sito climada.eu), con il quale si intende portare...

La Valle dei Segni approda a Elnòs

La Valle Camonica sarà presente al Centro Elnòs di Brescia nel contesto di una installazione dedicata all’arte rupestre e alla Valle dei Segni, che verrà ufficialmente presentata martedì 13...

Valle Camonica, Destinazione FuoriClasse!

La Comunità Montana di Valle Camonica, in quanto ente gestore del sito UNESCO, ha deciso di lanciare la campagna Destinazione FuoriClasse! per incentivare gli insegnanti con le loro scolaresche a rip

Le stele del MuPre in mostra al British Museum

Dopo Halle (Germania) le stele Bagnolo 1 e 2, Cemmo 3 e 11/19 approdano nientemeno che al British Museum di Londra - che vanta qualcosa come sei milioni di visitatori ogni anno.

Tg2 Dossier: “Italia, un patrimonio per l’UNESCO”

75 anni fa nasceva l’Unesco con l’obiettivo di favorire la pace fra gli Stati attraverso la cooperazione nel campo scientifico e culturale. Da qui successivamente la sfida di salvaguardare i siti...

Presentato il MetaParco di Seradina-Bedolina…

Se sei qui è perché la narrazione consueta non ti basta.Sei convinto che ci sia qualcos’altro oltre le storie che si raccontano di solito, sull’arte rupestre, su sé stessi, sul mondo.Qui ti trovi...

Manifesto Rupestre, comunicato stampa

Un progetto di Lorenzo Caffi per il sito UNESCO: le incisioni rupestri della Valle Camonica si raccontano con il linguaggio della grafica contemporanea e sono pronte a conquistare le vie della Valle...

In montagna con il cane

Perché i cani vanno sempre tenuti al guinzaglio? Negli ultimi decenni la natura ha riconquistato molti spazi sulle montagne, ma le Alpi devono fare i conti con nuovi problemi: i cambiamenti...

La qualità dell’aria in Valle Camonica

Il 14 novembre il MaB sarà on-line con un convegno sulle problematiche attuali e le possibili soluzioni per il futuro L’aria collega tutti gli esseri viventi che in essa sono immersi e la...

Per Filo e per Segno: fino al 4 ottobre in mostra

Hanno risposto a gran voce e da tutta Italia, i partecipanti al concorso ideato dal Distretto Culturale per raccontare le incisioni rupestri attraverso la lana, con ben 87 progetti che ora diventano...

C’è Cultura (e molta!) oltre la crisi…

2 bandi, quasi 100 progetti pervenuti, 31 idee selezionate e più di 90.000 € messi a budget per la loro realizzazione: così la Valle Camonica che fa Cultura risponde alla crisi post Covid-19 Nel...

Premiazione dei migliori muretti a secco

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.29.3″][et_pb_row _builder_version=”3.29.3″][et_pb_column _builder_version=”3.29.3″...

Insetti del legno scultori del paesaggio

Dato il riscontro più che positivo della prima edizione, si ripropone l’attività volta conoscere e riconoscere alcuni tra gli insetti xilofagi presenti in Valle Camonica, con approfondimenti...

La Comunità Montana premia i Comuni Virtuosi

La Comunità Montana di Valle Camonica, ente gestore della Riserva della Biosfera “Valle Camonica – Alto Sebino”, premia i Comuni che si sono dimostrati più efficienti nella raccolta differenziata...

Gek Tessaro con Libero Zoo a Capo di Ponte

Sabato 26 ottobre alle ore 20.30Fondazione Scuola Cattolica di Valle Camonica  “LIBERO ZOO” spettacolo di animazione rivolto a bambini e ragazzi a cura dell’artista Gek Tessaro ...

XXVII Valcamonica Symposium

Ricorrono quest’anno i 40 anni dall’inserimento dell’Arte rupestre della Valcamonica nella prestigiosa World Heritage List dell’UNESCO, quale primo titolo italiano e primo sito rupestre (insieme con...

Dai Segni ai Sassi: dalla Valle Camonica a Matera

La Polisportiva Disabili Valcamonica attraverserà l’Italia per unire la Valle dei Segni e Matera: un viaggio di 1.200 km in handbike, carrozzina a spinta e tandem per non vedenti all’insegna di...