Notizie
Torna “Natura al Cinema”: da 20 anni per le scuole della Valle Camonica
Parco Adamello – Comunità Montana e BIM di Valle Camonica ripropongono per il corrente anno scolastico la rassegna cinematografica NATURA AL CINEMA, rivolta alle scuole di ogni ordine e grado...
Call for Application: Water Management in Biosphere Reserves of the Mediterranean and beyond, Crete,18-24 September 2023
The registration for the 2023 Asterousia Hybrid University “Water Management in Biosphere Reserves of the Mediterranean and beyond is now open! The 2023 Hybrid University will take place in a...
PAROLA ALLE INCISIONI: uno strumento per ascoltare i segni dell’arte rupestre del Sito UNESCO
Il progetto “Parola alle incisioni” è attivo in tutti i Parchi che fanno parte del sito Unesco n.94 “Arte rupestre della Valle Camonica”: Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane di Capo...
VOCI UMANE 2023: in Valle Camonica Andrea Pennacchi e Federica Molteni
Voci Umane. Musei e teatro di narrazione. Andrea Pennacchi, Federica Molteni, Marta Cuscunà, Paola Roscioli, Ascanio Celestini, Arianna Scommegna, Lella Costa saranno protagonisti, dal 24 agosto al...
“Sotto lo stesso sole”, un ciclo di conferenze
Un ciclo di conferenze di approfondimento sui temi della mostra “Sotto lo stesso sole. Europa 2500-1800 a.C.” Per tutta l’estate, a partire dal 30 giugno e fino al 30 settembre 2023, grazie ad un...
Giornate Europee dell’Archeologia 2023 in Valle Camonica
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2023 (16-18 giugno 2023) i parchi d’arte rupestre e i musei statali della Valle Camonica propongono un fitto calendario di iniziative per tutti i...
INCONTRIAMOCI SULLE ROCCE: per visitare i cantieri aperti di restauro
Una iniziativa dell’Assessorato alla Cultura di Comunità Montana di Valle Camonica in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia Per...
SOTTO LO STESSO SOLE. Europa 2500-1800 ac | La nuova mostra del MuPre
“Sotto lo stesso sole. Europa 2500-1800 a.C.” è il titolo della mostra che vede come protagonisti il MUPRE-Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica, a Capo di Ponte, il Museo...
Ristoratori a scuola di CUCINA SELVATICA | Verso Upvivium 2023
All’interno della rassegna “Primavera in cucina – Valle Camonica in tavola con i fiori e le erbe spontanee” Comunità Montana di Valle Camonica con Parco Adamello, in quanto entro gestore del...
Orari Primavera/Estate dei siti archeologici di Capo di Ponte
Con l’inizio di Aprile l’Agenzia Turistico Culturale di Capo di Ponte ha reso noti i nuovi orari per visitare siti archeologici, musei e beni culturali nella Primavera/Estate 2023.
Valle Camonica Accessibile vince il Premio Fiori 2023 – INU Lombardia
Il Premio INU Lombardia per una “Valle Camonica Accessibile” La sezione lombarda dell’Istituto Nazionale di Urbanistica assegna il premio Leonardo Fiori 2023 al progetto sull’accessibilità promosso...
“Spazi condivisi”: pubblicato il bando del programma sperimentale
La Comunità Montana di Valle Camonica – Servizio Parco Adamello e Tutela Ambientale – propone un intervento sperimentale finalizzato al sostegno ai pastori ed allevatori che intraprendono...
La Roccia 12 di Seradina | Incontro a Lovere
L’Accademia Tadini di Lovere, in collaborazione con Amici del Tadini, presenta l’incontro “Per una lettura filologica delle incisioni rupestri di Valle Camonica. La Roccia 12 di...
Un polo di attrazione internazionale per il futuro della Valle dei Segni
Un protocollo d’intesa siglato dagli Enti dà il via libera ufficiale al percorso verso la realizzazione, in Media Valle Camonica, di un polo tecnologico e di promozione di tutte le risorse culturali...
Il Parco Archeologico di Luine cerca nuovi gestori
Il Comune di Darfo Boario Terme ha pubblicato un avviso pubblico esplorativo per la raccolta di manifestazioni d’interesse di operatori economici per l’affidamento del servizio di...
L’ora del lupo | Gli incontri di Life Wolfalps EU
Cos’è il lupo? Come lo vediamo dopo ore di studio sui libri, dopo lunghe camminate inseguendo le sue orme, dopo ore interminabili passate in balia degli agenti atmosferici per riuscire a...
Prosegue anche nel 2023 il Valle Camonica Pass Incisioni
Un Tesoro dell’Umanità, il territorio della Valle Camonica e i suoi parchi archeologici d’arte rupestre possono essere visitati con un biglietto unico, acquistabile on-line. Il biglietto è valido...
La Valle Camonica nel Direttivo dell’Associazione italiana dei siti UNESCO
Dallo scorso 13 dicembre 2022, anche la Valle Camonica, con la sua arte rupestre, siede nel Consiglio Direttivo dell’Associazione dei Beni Italiani Patrimonio Mondiale, che raggruppa più di 50 enti...
Il progetto ClimADA a Lovere
Lo studio dell’archivio climatico custodito nella carota di ghiaccio estratta dal Pian di Neve nel 2021 e le attività di monitoraggio delle variazioni recenti del più grande ghiacciaio delle...
Il Lupo arriva a scuola, una winter school per insegnanti e educatori ambientali
Si tratta di una Winter School in presenza riconosciuta dal MIUR, con attività teoriche e pratiche, rivolta principalmente a insegnanti ed educatori ambientali interessati ad approfondire l’argomen
La Riserva della Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino vince la 3ª edizione di UPVIVIUM
La Riserva della Biosfera Valle Camonica – Alto Sebino prima classificata nella finale nazionale della terza edizione del concorso enogastronomico UPVIVIUM – biosfera gastronomica a km zero. È...
ClimADA. presentazione a Vezza d’Oglio (giovedì 29 dicembre)
Giovedì 29 dicembre il progetto ClimADA sarà presentato a Vezza d'Oglio nel corso di un intervento a cura di Paolo Gallo.
Progetto ClimADA: un corso di formazione per docenti
Il Parco dell’Adamello-Comunità Montana di Valle Camonica è partner di un progetto finanziato da Fondazione Cariplo dal titolo “ClimADA” (info sul sito climada.eu), con il quale si intende portare...
Capo di Ponte: gli orari invernali dei beni da visitare
Riepilogo degli orari previsti dal mese di novembre a Capo di Ponte: Parco Nazionale delle Incisioni RUpestri di Naquane e Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmoda martedì al sabato...
3 novembre 2022: Giornata Internazionale delle Riserve della Biosfera | Le iniziative sul territorio
L’Ufficio UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa, con sede in Venezia, ha recentemente comunicato l’istituzione – per il 3 novembre – della Giornata Internazionale delle Riserve della...
Upvivium: decretato il “Piatto ambasciatore” della Riserva della Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino
Breno e Borno fanno “squadra” in campo culinario per traghettare la Valle Camonica e l'Alto Sebino alle finali del concorso gastronomico “UpVivium”, destinato ad eleggere il “piatto della bi
PATRIMONIO ALIMENTARE ALPINO: verso una nuova candidatura Unesco
Nella prima Giornata nazionale del Patrimonio Alimentare delle Alpi un incontro per fare rete per la salvaguardia di conoscenze tradizionali, pratiche e valori delle comunità alpine, verso la candida
GIOCHI DI LUCE E OMBRE NELLA VALLE DEI SEGNI – Visite notturne gratuite a Capo di Ponte
GIOCHI DI LUCE E OMBRE NELLA VALLE DEI SEGNI VISITE GUIDATE GRATUITE IN NOTTURNA NEL MESE DI OTTOBRE “Giochi di luce e ombre nella Valle dei Segni” è un’iniziativa promossa in occasione della...
Il Viaggio dell’Arazzo di Zurla | 24 settembre – 29 ottobre
Un viaggio dalle rocce incise alla città, seguendo il corso del Fiume Oglio, con l’Arazzo di Zurla che come un testimone passa di mano in mano, in un ricchissimo calendario di appuntamenti e incont
La Valle dei Segni e il Sito Unesco protagonisti de L’ARTE AL CENTRO a Elnòs Shopping
CULTURA E TERRITORIO TORNANO AD ELNÒS SHOPPING. Protagonisti “La Valle dei Segni” e il Sito Unesco d’Arte Rupestre una collaborazione tra ELNÒS Shopping e la Comunità Montana di...
La Valle dei Segni approda a Elnòs
La Valle Camonica sarà presente al Centro Elnòs di Brescia nel contesto di una installazione dedicata all’arte rupestre e alla Valle dei Segni, che verrà ufficialmente presentata martedì 13...
Destinazione FuoriClasse! fa il bis e rinnova i voucher sconto per le scuole di Brescia e Bergamo
Approssimandosi l’inizio del nuovo anno scolastico 2022-2023 la Comunità Montana di Valle Camonica ripropone il progetto “Destinazione FuoriClasse” con l’obiettivo di promuovere e sostenere l
VOCI UMANE: con Paolini e Curino il teatro di narrazione approda nei siti archeologici della Valle Camonica
A partire dal 24 agosto, in sette dei luoghi della cultura affidati alla Direzione Regionale Musei della Lombardia si terrà la prima edizione di Voci umane, Musei e teatro di narrazione. In Valle...
La nostra Riserva della Biosfera partecipa alla 3ª edizione di UPVIVIUM
Un concorso con i ristoratori e i produttori per trovare il “Piatto della Biosfera” nella Riserva della Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino. Fino all’8 agosto si cercano squadre di ristoratori e
Gli Enti uniti per gli orari di apertura dei siti archeologici nazionali
In merito alla la decisione, assunta nei giorni scorsi dalla Direzione Regionale Musei del Ministero della Cultura, di ridefinire il programma di aperture dei siti archeologici d’arte rupestre della
“Destinazione FuoriClasse!”: proroga voucher al 22 aprile, ora anche per le province di Brescia e Bergamo!
Buone notizie per le prime 50 classi delle scuole primarie delle province di Brescia e di Bergamo che aderiranno al progetto Valle Camonica: Destinazione FuoriClasse! Per loro fino al 22 aprile la pro
A Esine il primo corso di formazione per animatori culturali ambientali: lo organizza il Centro Turistico Giovanile Valle Camonica Unesco
Il Centro Turistico Giovanile Valle Camonica Unesco organizza un Ciclo di Conferenze dedicato all’Arte e alla Cultura Camuna: in partenza il 31 marzo a Esine, le conferenze saranno la base di un Cor
“Destinazione FuoriClasse!”: fino al 25 marzo voucher speciali per le scuole della Valle Camonica
Il progetto prevede l’attribuzione di un voucher-sconto alle classi delle scuole primarie con sede in Valle Camonica che intendono effettuare una visita-laboratorio nei parchi archeologici avvalendo
La “nuova alleanza” delle Riserve della Biosfera italiane e l’invito alla pace
Per la prima volta tutte le Riserve della Biosfera d'Italia sanciscono un'alleanza e fanno rete per condividere un percorso unitario dal punto di vista della sostenibilità ambientale.
Valle Camonica, Destinazione FuoriClasse!
La Comunità Montana di Valle Camonica, in quanto ente gestore del sito UNESCO, ha deciso di lanciare la campagna Destinazione FuoriClasse! per incentivare gli insegnanti con le loro scolaresche a rip
Le stele del MuPre in mostra al British Museum
Dopo Halle (Germania) le stele Bagnolo 1 e 2, Cemmo 3 e 11/19 approdano nientemeno che al British Museum di Londra - che vanta qualcosa come sei milioni di visitatori ogni anno.
UNO SGUARDO OLTRE LE ALPI. Materiali archeologici dal Museo Nazionale di Zurigo
Dal 12 febbraio al 29 maggio, il MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica propone un eccezionale nucleo di reperti archeologici concessi in prestito dal Museo Nazionale di Zurig
Webinar e workshop formativo: “Le Riserve MaB Unesco in Lombardia, tra sostenibilità e opportunità di sviluppo”
Un webinar e workshop formativo destinato a funzionari pubblici, professionisti e amministratori.Lunedì 13 dicembre 2021 | ore 9.30 – 12.30 | online COLLEGATI SU TEAMS CLICCANDO QUI! IL...
Tg2 Dossier: “Italia, un patrimonio per l’UNESCO”
75 anni fa nasceva l’Unesco con l’obiettivo di favorire la pace fra gli Stati attraverso la cooperazione nel campo scientifico e culturale. Da qui successivamente la sfida di salvaguardare i siti...
XXVIII Valcamonica Symposium 2021: ROCK-ART, A HUMAN HERITAGE
Il Centro Camuno di Studi Preistorici riprende, dopo la pandemia, la consuetudine dei Valcamonica Symposium: dal 1968 questi sono stati un appuntamento fisso nel panorama scientifico internazionale,
Inaugurazione dei primi cestini mangiaplastica sommersi del Lago d’Iseo
Nell’ambito del 50° anniversario del programma MaB-Uomo e Biosfera dell’UNESCO, la Comunità Montana di Valle Camonica, in qualità di ente gestore della Riserva della Biosfera “Valle Camonica
1971-2021: il 50° anniversario del programma MaB UNESCO
Nell’ambito del 50° anniversario del programma MaB UNESCO, la Comunità Montana di Valle Camonica ha organizzato una serie di eventi. L’obiettivo della manifestazione è quello di sottolineare
Presentato il MetaParco di Seradina-Bedolina…
Se sei qui è perché la narrazione consueta non ti basta.Sei convinto che ci sia qualcos’altro oltre le storie che si raccontano di solito, sull’arte rupestre, su sé stessi, sul mondo.Qui ti trovi...
“Segni e Sassi”, l’incontro tra la Valle Camonica e Matera
Dopo la pandemia riprende lo scambio e la collaborazione culturale tra i due territori, all’insegna dell’arte e di un artigianato che si rinnova. A Matera verrà presentato un arazzo di 10 metri...
Manifesto Rupestre, comunicato stampa
Un progetto di Lorenzo Caffi per il sito UNESCO: le incisioni rupestri della Valle Camonica si raccontano con il linguaggio della grafica contemporanea e sono pronte a conquistare le vie della Valle...
In montagna con il cane
Perché i cani vanno sempre tenuti al guinzaglio? Negli ultimi decenni la natura ha riconquistato molti spazi sulle montagne, ma le Alpi devono fare i conti con nuovi problemi: i cambiamenti...
Arriva il biglietto unico per visitare i parchi archeologici e i musei del Sito Unesco della Valle Camonica
Il patrimonio millenario della Valle dei Segni è finalmente visitabile con un biglietto unico acquistabile online: il Valle Camonica Pass Incisioni. Un traguardo che il territorio insegue da decenni...
Cervidi in Valcamonica e nelle Alpi: diversi approcci per una storia millenaria
Quello dei cervidi è uno dei temi principali dell’arte rupestre camuna, sin dalle sue fasi più antiche. Grandi figure di cervi ed alci a linea di contorno caratterizzano le prime fasi artistiche del...
Il Centro Camuno di Studi Preistorici cerca professionisti!
Il Centro Camuno di Studi Preistorici intende attivare contratti di ricerca con professionisti esterni all’Istituto per lo studio della Preistoria e della Protostoria con particolare attenzione...
“A ciascuno il suo passo” su un atlante online dedicato all’accessibilità
«Si fa presto a dire accessibilità. Decisamente meno a farne una struttura di pensiero con cui concepire la quotidianità delle persone. Di tutte le persone. Perché, come spesso abbiamo affermato,...
Il meta-parco di Seradina e Bedolina: un parco allo specchio
Tutti i parchi archeologici raccontano una storia, la cui trama sembra data per scontata. E se provassimo a guardare lo spazio del Parco come se fosse la prima volta? Quattro incontri on line...
Comunicare – Pensare – Fare arte: un webinar per il 90° compleanno di Emmanuel Anati
In occasione del novantesimo compleanno del ricercatore di fama internazionale Emmanuel Anati, il Centro Camuno di Studi Preistorici di cui è fondatore organizza un incontro online che indaga le...
La qualità dell’aria in Valle Camonica
Il 14 novembre il MaB sarà on-line con un convegno sulle problematiche attuali e le possibili soluzioni per il futuro L’aria collega tutti gli esseri viventi che in essa sono immersi e la...
Non accendere i fuochi all’aperto: rispetta l’ambiente!
Come ogni autunno, l’accensione del riscaldamento, delle stufe e dei camini, il ristagno e il crescere del traffico causano anche in Valle Camonica un peggioramento della qualità dell’aria, con...
Valle Camonica Accessibile: per la Commissione Nazionale Italiana Unesco è un esempio virtuoso
Parlando di patrimonio mondiale per tutti, la Commissione Nazionale Italiana Unesco ha citato la Valle Camonica e il suo progetto http://vallecamonicaccessibile.it/ (con il numero di Zeus! –...
#GEP2020: le Giornate Europee del Patrimonio in Valle Camonica
Sabato 26 e domenica 27 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Per l’edizione #GEP2020 il tema scelto dal MiBACT è...
THE MAB EXPERIENCE, sostenibilità in tour | Agosto/Settembre 2020
La sostenibilità scende in piazzaCon The Mab Experience quattro tappe per conoscere la Biosfera Unesco Presentare a cittadini, turisti, amministrazioni comunali e imprese la Riserva della biosfera...
Per Filo e per Segno: fino al 4 ottobre in mostra
Hanno risposto a gran voce e da tutta Italia, i partecipanti al concorso ideato dal Distretto Culturale per raccontare le incisioni rupestri attraverso la lana, con ben 87 progetti che ora diventano...
C’è Cultura (e molta!) oltre la crisi…
2 bandi, quasi 100 progetti pervenuti, 31 idee selezionate e più di 90.000 € messi a budget per la loro realizzazione: così la Valle Camonica che fa Cultura risponde alla crisi post Covid-19 Nel...
Al Museo della Riserva per celebrare l’Equinozio di Primavera
Equinozio di primaveraSabato 21 marzo 2020Dalle 15.00 alle 18.00Museo di Nadro – Via Piana n. 29 Lezione archeo-astronomica a cura di Adriano Gaspanimembro dello staff dell’ Osservatorio Astronomico...
Il Sito UNESCO della Valle Camonica a Firenze per tourismA con Regione Lombardia
Il Sito UNESCO della Valle CamonicaIn trasferta a Firenze per tourismA con Regione Lombardia si presentano il nuovo portale e i progetti della Valle Camonica Per Tutti Sabato 22 febbraio il Sito...
La linfa di betulla e le sue proprietà – Corso riconosciuto AIGAE
Sabato 14 e Domenica 15 Marzo 2020STUDIO E RICERCA SULLA LINFA DI BETULLA E SULLE SUE PROPRIETÀ Con la partecipazione di Enzo Bona e Italo Bigioli Nell’ambito della rassegna “Inverno nel Parco 2019...
Parlando di Arte Rupestre: il ciclo di conferenze del CCSP
Il Centro Camuno di Studi Preistorici sta organizzando un ciclo di conferenze sul territorio con scadenza mensile. Intende offrire uno spazio di condivisione e confronto fra studiosi che si occupano...
Premiazione dei migliori muretti a secco
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.29.3″][et_pb_row _builder_version=”3.29.3″][et_pb_column _builder_version=”3.29.3″...
La Valle Camonica nel racconto di “Meraviglie”, con Alberto Angela
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.29.3″ fb_built=”1″ _i=”0″ _address=”0″][et_pb_row _builder_version=”3.29.3″...
Sulle tracce degli animali selvatici: un’escursione ai piedi del Pizzo Badile
Escursione ai piedi del Pizzo Badile Camuno- ore 9.30 il ritrovo presso il Piazzale Marcolini a Paspardo – ore 16.30 ritorno alle auto L’Associazione LOntànoVerde propone un’escursione di...
Insetti del legno scultori del paesaggio
Dato il riscontro più che positivo della prima edizione, si ripropone l’attività volta conoscere e riconoscere alcuni tra gli insetti xilofagi presenti in Valle Camonica, con approfondimenti...
1979-2019 dalla Valle Camonica: 40 anni di riconoscimento UNESCO in Lombardia
Regione Lombardia ha promosso, di comune accordo con tutti gli enti territoriali della Valle Camonica, una giornata di riflessione e di comunicazione sui 40 anni del riconoscimento dell’arte...
La Comunità Montana premia i Comuni Virtuosi
La Comunità Montana di Valle Camonica, ente gestore della Riserva della Biosfera “Valle Camonica – Alto Sebino”, premia i Comuni che si sono dimostrati più efficienti nella raccolta differenziata...
Gek Tessaro con Libero Zoo a Capo di Ponte
Sabato 26 ottobre alle ore 20.30Fondazione Scuola Cattolica di Valle Camonica “LIBERO ZOO” spettacolo di animazione rivolto a bambini e ragazzi a cura dell’artista Gek Tessaro ...
Muri Contemporanei: riflessioni e prospettive sull’arte pubblica
Dopo aver ospitato artisti e collettivi di fama nazionale e internazionale e aver lasciato opere sui muri di ben quindici Comuni della Valle Camonica, Wall in Art torna con un convegno che chiama a...
«Tutta un’altra Preistoria!» Di e con Filippo Garlanda, attore
Le rassegne di Del Bene e del BelloI MIEI PRIMI QUARANT’ANNI In occasione del quarantesimo anniversario del riconoscimento di patrimonio UNESCO alle incisioni rupestri di Valle Camonica – primo sito...
Valle Camonica per tutti: tre percorsi davvero accessibili
Le rassegne di Del Bene e del BelloI MIEI PRIMI QUARANT’ANNI Gli Enti locali e gli operatori culturali e sociali della Valle Camonica stanno da tempo lavorando insieme per rendere il territorio...
XXVII Valcamonica Symposium
Ricorrono quest’anno i 40 anni dall’inserimento dell’Arte rupestre della Valcamonica nella prestigiosa World Heritage List dell’UNESCO, quale primo titolo italiano e primo sito rupestre (insieme con...
Del Bene e del Bello – Giornate del Patrimonio Culturale della Valle Camonica | OTTOBRE 2019
La quindicesima edizione di “Del Bene e del Bello. Giornate del patrimonio culturale della Valle Camonica, la Valle dei Segni” promette un mese ricco d’appuntamenti. Come il nastro che si avvolg
Dai Segni ai Sassi: dalla Valle Camonica a Matera
La Polisportiva Disabili Valcamonica attraverserà l’Italia per unire la Valle dei Segni e Matera: un viaggio di 1.200 km in handbike, carrozzina a spinta e tandem per non vedenti all’insegna di...
LO SHOMANO 2019: 17 anni di canzoni d’autore [da agosto a novembre]
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.29.3″][et_pb_row _builder_version=”3.29.3″][et_pb_column _builder_version=”3.29.3″...
VALLE CAMONICA: verso il Piano Integrato della Cultura – Candida anche tu idee e progetti!
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.29.3″][et_pb_row _builder_version=”3.29.3″][et_pb_column _builder_version=”3.29.3″...
Centro Camuno di Studi Preistorici: ciclo di conferenze in lingua inglese e campagna di rilevamento delle rocce incise
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.29.3″ fb_built=”1″ _i=”0″ _address=”0″][et_pb_row _builder_version=”3.29.3″...
WALL IN ART approda sul web: i muri d’arte della Valle dei Segni ora anche online
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.29.3″][et_pb_row _builder_version=”3.29.3″][et_pb_column _builder_version=”3.29.3″...
Per filo e per segno: la lana racconta le incisioni rupestri della Valle Camonica
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.29.3″][et_pb_row _builder_version=”3.29.3″][et_pb_column _builder_version=”3.29.3″...
Riserve della Biosfera. Laboratori di sostenibilità. Esperienze e prospettive a confronto
RISERVE DELLA BIOSFERA, LABORATORI DI SOSTENIBILITÀEsperienze e prospettive a confrontoSABATO 29 GIUGNO – DARFO B.T. – ORE 9,00 – CASTELLO DI GORZONE La “Valle Camonica...
Le Alpi come laboratorio: il 16 giugno alla Casa Museo di Cerveno
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.29.3″][et_pb_row _builder_version=”3.29.3″][et_pb_column _builder_version=”3.29.3″...
Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina 2019: un’edizione “a passo lento”
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.29.3″][et_pb_row _builder_version=”3.29.3″][et_pb_column _builder_version=”3.29.3″...
Dallo scavo al Museo. A giugno nel sito Unesco della Valle Camonica
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.29.3″][et_pb_row _builder_version=”3.29.3″][et_pb_column _builder_version=”3.29.3″...
Paesaggio Culturale per tutti. In Valle Camonica due giorni dedicati al Design for All
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.29.3″ custom_padding=”||54px|||”][et_pb_row _builder_version=”3.29.3″][et_pb_column...
d’ADA: la 1^ Rassegna di ARTE DESIGN ARCHITETTURA in Valle Camonica
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.29.3″][et_pb_row _builder_version=”3.29.3″][et_pb_column _builder_version=”3.29.3″...
SEGNINCORTO – Valle Camonica / Patrimonio e Paesaggio. Concorso per Cortometraggi
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to...
Valle Camonica per tutti: un nuovo percorso con accessibilità migliorata al Parco di Seradina-Bedolin
Sabato 27 aprile a Capo di Ponte l’inaugurazione di un nuovo percorso con accessibilità migliorata del progetto A CIASCUNO IL SUO PASSOQuesta volta tocca al Parco di Seradina e Bedolina Una nuova...
SI IMPARA, SI CRESCE. Buone pratiche di educazione e didattica per il patrimonio archeologico e i siti Unesco
Il 12 e il 13 Aprile a Capo di Ponte «Si impara, si cresce»per fare il punto sulle buone pratiche di educazione e didattica per il patrimonio archeologico e i siti UNESCO Museo Nazionale della...
Segno Artigiano presenta: FUORI.GIOCO, la Valle Camonica al Fuori Salone [9-14 aprile]
FUORI.GIOCOla collezione di giochi all’aperto made in Valle Camonica In occasione della Milano Design Week 2019, e in particolare del fuorisalone del mobile*, per la prima volta la Valle Camonica...
«A ciascuno il suo passo» fa un salto nazionale: menzione speciale per l’inclusione al Premio Nazionale del Paesaggio
Un altro importante riconoscimento al progetto che vuole rendere accessibili alle persone disabili le incisioni rupestri e tutto il patrimonio culturale della Valle Camonica. Si presenta alla...
Dal 15 marzo al 12 giugno tantissimi gli ospiti in Valle Camonica: Gad Lerner, Serena Dandini, Vito Mancuso, Michela Murgia, Sveva Casati Modignani, Giovanni Berengo Gardin e molti altri
Torna anche quest’anno OltreConfine Festival Culturale, dal 15 marzo al 12 giugno in tredici comuni della provincia di Brescia e Bergamo, in una fascia di territorio tra la Valle Camonica e il Lago...
22 gennaio: una giornata di progettazione partecipata per rendere accessibile la Roccia n.1 di Naquane
Martedì 22 gennaio alle ore 11.00 al Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane avrà luogo una giornata di confronto per avviare un processo di progettazione partecipata finalizzato a...