News

Nei due siti Unesco della Valle Camonica succede sempre qualcosa.
Qui è dove te lo raccontiamo.

In montagna con il cane

In montagna con il cane

Perché i cani vanno sempre tenuti al guinzaglio?Negli ultimi decenni la natura ha riconquistato molti spazi sulle montagne, ma le Alpi devono fare i conti con nuovi problemi: i cambiamenti climatici, l’urbanizzazione dei fondivalle e l’impatto crescente delle varie...

La qualità dell’aria in Valle Camonica

La qualità dell’aria in Valle Camonica

Il 14 novembre il MaB sarà on-line con un convegno sulle problematiche attuali e le possibili soluzioni per il futuroL'aria collega tutti gli esseri viventi che in essa sono immersi e la respirano: persone, animali, piante, funghi, batteri, virus. Ogni modifica, in...

Non accendere i fuochi all’aperto: rispetta l’ambiente!

Non accendere i fuochi all’aperto: rispetta l’ambiente!

Come ogni autunno, l’accensione del riscaldamento, delle stufe e dei camini, il ristagno e il crescere del traffico causano anche in Valle Camonica un peggioramento della qualità dell’aria, con ripercussioni negative sulla salute di tutti noi. Per garantire il...

Per Filo e per Segno: fino al 4 ottobre in mostra

Per Filo e per Segno: fino al 4 ottobre in mostra

Hanno risposto a gran voce e da tutta Italia, i partecipanti al concorso ideato dal Distretto Culturale per raccontare le incisioni rupestri attraverso la lana, con ben 87 progetti che ora diventano – finalmente, Covid-19 permettendo – una coloratissima mostra Palazzo...

C’è Cultura (e molta!) oltre la crisi…

C’è Cultura (e molta!) oltre la crisi…

2 bandi, quasi 100 progetti pervenuti, 31 idee selezionate e più di 90.000 € messi a budget per la loro realizzazione: così la Valle Camonica che fa Cultura risponde alla crisi post Covid-19 Nel mese di aprile l’Assessorato alla Cultura della Comunità Montana di Valle...

Premiazione dei migliori muretti a secco

Premiazione dei migliori muretti a secco

Una forma d'arte al servizio della ruralità Il Parco dell’Adamello organizza SABATO 8 FEBBRAIO, ore 10.00, a Breno presso l’Auditorium Mazzoli della Comunità Montana di Valle Camonica, l’evento conclusivo dell’ultimo programma di manutenzione dei paesaggi terrazzati....

Insetti del legno scultori del paesaggio

Insetti del legno scultori del paesaggio

Dato il riscontro più che positivo della prima edizione, si ripropone l’attività volta conoscere e riconoscere alcuni tra gli insetti xilofagi presenti in Valle Camonica, con approfondimenti tematici sul loro ciclo di sviluppo, sulle specie vegetali preferite dalle...

La Comunità Montana premia i Comuni Virtuosi

La Comunità Montana premia i Comuni Virtuosi

La Comunità Montana di Valle Camonica, ente gestore della Riserva della Biosfera “Valle Camonica – Alto Sebino”, premia i Comuni che si sono dimostrati più efficienti nella raccolta differenziata dei rifiuti per l’anno 2018 In occasione della Settimana Europea per la...

XXVII Valcamonica Symposium

XXVII Valcamonica Symposium

Ricorrono quest’anno i 40 anni dall’inserimento dell’Arte rupestre della Valcamonica nella prestigiosa World Heritage List dell’UNESCO, quale primo titolo italiano e primo sito rupestre (insieme con Lascaux) ad essere riconosciuto. La proposta fu avanzata da Emmanuel...

Del Bene e del Bello – Giornate del Patrimonio Culturale della Valle Camonica | OTTOBRE 2019

Del Bene e del Bello – Giornate del Patrimonio Culturale della Valle Camonica | OTTOBRE 2019

La quindicesima edizione di “Del Bene e del Bello. Giornate del patrimonio culturale della Valle Camonica, la Valle dei Segni” promette un mese ricco d’appuntamenti. Come il nastro che si avvolge attorno alla copertina dell’opuscolo, così il “bene” ed il “bello” – binomio nel quale la valle ha imparato a riconoscersi – del nostro territorio si svolgeranno lungo tutto ottobre 2019, addobbandolo a festa con le iniziative dei 41 Comuni aderenti, del Distretto Culturale di Valle Camonica e delle associazioni partecipanti.