News
Nei due siti Unesco della Valle Camonica succede sempre qualcosa.
Qui è dove te lo raccontiamo.
In montagna con il cane
Perché i cani vanno sempre tenuti al guinzaglio?Negli ultimi decenni la natura ha riconquistato molti spazi sulle montagne, ma le Alpi devono fare i conti con nuovi problemi: i cambiamenti climatici, l’urbanizzazione dei fondivalle e l’impatto crescente delle varie...
Arriva il biglietto unico per visitare i parchi archeologici e i musei del Sito Unesco della Valle Camonica
Il patrimonio millenario della Valle dei Segni è finalmente visitabile con un biglietto unico acquistabile online: il Valle Camonica Pass Incisioni. Un traguardo che il territorio insegue da decenni e che viene finalmente raggiunto grazie a un'intesa corale tra tutti...
Cervidi in Valcamonica e nelle Alpi: diversi approcci per una storia millenaria
Quello dei cervidi è uno dei temi principali dell’arte rupestre camuna, sin dalle sue fasi più antiche. Grandi figure di cervi ed alci a linea di contorno caratterizzano le prime fasi artistiche del patrimonio inciso sulle rocce della Valcamonica. Il tema però sembra...
Il Centro Camuno di Studi Preistorici cerca professionisti!
Il Centro Camuno di Studi Preistorici intende attivare contratti di ricerca con professionisti esterni all’Istituto per lo studio della Preistoria e della Protostoria con particolare attenzione all’arte rupestre della Valle Camonica. Per saperne di...
“A ciascuno il suo passo” su un atlante online dedicato all’accessibilità
«Si fa presto a dire accessibilità. Decisamente meno a farne una struttura di pensiero con cui concepire la quotidianità delle persone. Di tutte le persone. Perché, come spesso abbiamo affermato, l’accessibilità non riguarda solo le persone con disabilità, ma la...
Il meta-parco di Seradina e Bedolina: un parco allo specchio
Tutti i parchi archeologici raccontano una storia, la cui trama sembra data per scontata. E se provassimo a guardare lo spazio del Parco come se fosse la prima volta? Quattro incontri on line gratuiti e aperti a tutti, a cura di Alberto Marretta e Elisa Salvetti, per...
Comunicare – Pensare – Fare arte: un webinar per il 90° compleanno di Emmanuel Anati
In occasione del novantesimo compleanno del ricercatore di fama internazionale Emmanuel Anati, il Centro Camuno di Studi Preistorici di cui è fondatore organizza un incontro online che indaga le prerogative del genere "homo": comunicare, pensare, fare arte. L'incontro...
La qualità dell’aria in Valle Camonica
Il 14 novembre il MaB sarà on-line con un convegno sulle problematiche attuali e le possibili soluzioni per il futuroL'aria collega tutti gli esseri viventi che in essa sono immersi e la respirano: persone, animali, piante, funghi, batteri, virus. Ogni modifica, in...
Non accendere i fuochi all’aperto: rispetta l’ambiente!
Come ogni autunno, l’accensione del riscaldamento, delle stufe e dei camini, il ristagno e il crescere del traffico causano anche in Valle Camonica un peggioramento della qualità dell’aria, con ripercussioni negative sulla salute di tutti noi. Per garantire il...
Valle Camonica Accessibile: per la Commissione Nazionale Italiana Unesco è un esempio virtuoso
Parlando di patrimonio mondiale per tutti, la Commissione Nazionale Italiana Unesco ha citato la Valle Camonica e il suo progetto http://vallecamonicaccessibile.it/ (con il numero di Zeus! - rivista mutante ad esso dedicato) fra tre virtuosi esempi italiani di...
#GEP2020: le Giornate Europee del Patrimonio in Valle Camonica
Sabato 26 e domenica 27 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Per l’edizione #GEP2020 il tema scelto dal MiBACT è "Imparare per la vita", prendendo spunto da quello proposto dal Consiglio...
THE MAB EXPERIENCE, sostenibilità in tour | Agosto/Settembre 2020
La sostenibilità scende in piazzaCon The Mab Experience quattro tappe per conoscere la Biosfera UnescoPresentare a cittadini, turisti, amministrazioni comunali e imprese la Riserva della biosfera (Man and Biosphere - Mab), attribuita dall’Unesco alla Valcamonica e...
Per Filo e per Segno: fino al 4 ottobre in mostra
Hanno risposto a gran voce e da tutta Italia, i partecipanti al concorso ideato dal Distretto Culturale per raccontare le incisioni rupestri attraverso la lana, con ben 87 progetti che ora diventano – finalmente, Covid-19 permettendo – una coloratissima mostra Palazzo...
C’è Cultura (e molta!) oltre la crisi…
2 bandi, quasi 100 progetti pervenuti, 31 idee selezionate e più di 90.000 € messi a budget per la loro realizzazione: così la Valle Camonica che fa Cultura risponde alla crisi post Covid-19 Nel mese di aprile l’Assessorato alla Cultura della Comunità Montana di Valle...
Al Museo della Riserva per celebrare l’Equinozio di Primavera
Equinozio di primaveraSabato 21 marzo 2020Dalle 15.00 alle 18.00Museo di Nadro – Via Piana n. 29 Lezione archeo-astronomica a cura di Adriano Gaspanimembro dello staff dell’ Osservatorio Astronomico di Brera e della Società Italiana di Archeoastronomia.IL MOTO DELLA...
Il Sito UNESCO della Valle Camonica a Firenze per tourismA con Regione Lombardia
Il Sito UNESCO della Valle CamonicaIn trasferta a Firenze per tourismA con Regione Lombardia si presentano il nuovo portale e i progetti della Valle Camonica Per Tutti Sabato 22 febbraio il Sito Unesco n.94 “Arte Rupestre della Valle Camonica” sarà raccontato nel...
La linfa di betulla e le sue proprietà – Corso riconosciuto AIGAE
Sabato 14 e Domenica 15 Marzo 2020STUDIO E RICERCA SULLA LINFA DI BETULLA E SULLE SUE PROPRIETÀ Con la partecipazione di Enzo Bona e Italo Bigioli Nell’ambito della rassegna “Inverno nel Parco 2019 – 2020”, il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello, gestito...
Parlando di Arte Rupestre: il ciclo di conferenze del CCSP
Il Centro Camuno di Studi Preistorici sta organizzando un ciclo di conferenze sul territorio con scadenza mensile. Intende offrire uno spazio di condivisione e confronto fra studiosi che si occupano di archeologia e arte rupestre in Valcamonica o che, dalla valle,...
Premiazione dei migliori muretti a secco
Una forma d'arte al servizio della ruralità Il Parco dell’Adamello organizza SABATO 8 FEBBRAIO, ore 10.00, a Breno presso l’Auditorium Mazzoli della Comunità Montana di Valle Camonica, l’evento conclusivo dell’ultimo programma di manutenzione dei paesaggi terrazzati....
La Valle Camonica nel racconto di “Meraviglie”, con Alberto Angela
Si chiude sabato 25 gennaio alle 21.20 su Rai1, la terza stagione di Meraviglie, il programma condotto da Alberto Angela. Attraverso quattro puntate, è stato compiuto un viaggio nella penisola italiana tra opere, luoghi, sistemi di vita assolutamente particolari che...
Sulle tracce degli animali selvatici: un’escursione ai piedi del Pizzo Badile
Escursione ai piedi del Pizzo Badile Camuno- ore 9.30 il ritrovo presso il Piazzale Marcolini a Paspardo - ore 16.30 ritorno alle auto L’Associazione LOntànoVerde propone un’escursione di media difficoltà per ammirare il paesaggio invernale dell’incantata conca...
Insetti del legno scultori del paesaggio
Dato il riscontro più che positivo della prima edizione, si ripropone l’attività volta conoscere e riconoscere alcuni tra gli insetti xilofagi presenti in Valle Camonica, con approfondimenti tematici sul loro ciclo di sviluppo, sulle specie vegetali preferite dalle...
1979-2019 dalla Valle Camonica: 40 anni di riconoscimento UNESCO in Lombardia
Regione Lombardia ha promosso, di comune accordo con tutti gli enti territoriali della Valle Camonica, una giornata di riflessione e di comunicazione sui 40 anni del riconoscimento dell’arte rupestre della Valle Camonica come primo sito UNESCO italiano. Mercoledì 6...
La Comunità Montana premia i Comuni Virtuosi
La Comunità Montana di Valle Camonica, ente gestore della Riserva della Biosfera “Valle Camonica – Alto Sebino”, premia i Comuni che si sono dimostrati più efficienti nella raccolta differenziata dei rifiuti per l’anno 2018 In occasione della Settimana Europea per la...
Gek Tessaro con Libero Zoo a Capo di Ponte
Sabato 26 ottobre alle ore 20.30Fondazione Scuola Cattolica di Valle Camonica "LIBERO ZOO" spettacolo di animazione rivolto a bambini e ragazzi a cura dell'artista Gek Tessaro Gek Tessaro è un autore poliedrico, che si muove tra letteratura per l’infanzia,...
Muri Contemporanei: riflessioni e prospettive sull’arte pubblica
Dopo aver ospitato artisti e collettivi di fama nazionale e internazionale e aver lasciato opere sui muri di ben quindici Comuni della Valle Camonica, Wall in Art torna con un convegno che chiama a raccolta curatori e operatori culturali per fare il punto della...
«Tutta un’altra Preistoria!» Di e con Filippo Garlanda, attore
Le rassegne di Del Bene e del BelloI MIEI PRIMI QUARANT’ANNIIn occasione del quarantesimo anniversario del riconoscimento di patrimonio UNESCO alle incisioni rupestri di Valle Camonica – primo sito italiano in assoluto – e per presentare la nuova edizione della...
Valle Camonica per tutti: tre percorsi davvero accessibili
Le rassegne di Del Bene e del BelloI MIEI PRIMI QUARANT’ANNI Gli Enti locali e gli operatori culturali e sociali della Valle Camonica stanno da tempo lavorando insieme per rendere il territorio della Valle dei Segni più accessibile e accogliente per le persone con...
XXVII Valcamonica Symposium
Ricorrono quest’anno i 40 anni dall’inserimento dell’Arte rupestre della Valcamonica nella prestigiosa World Heritage List dell’UNESCO, quale primo titolo italiano e primo sito rupestre (insieme con Lascaux) ad essere riconosciuto. La proposta fu avanzata da Emmanuel...
Del Bene e del Bello – Giornate del Patrimonio Culturale della Valle Camonica | OTTOBRE 2019
La quindicesima edizione di “Del Bene e del Bello. Giornate del patrimonio culturale della Valle Camonica, la Valle dei Segni” promette un mese ricco d’appuntamenti. Come il nastro che si avvolge attorno alla copertina dell’opuscolo, così il “bene” ed il “bello” – binomio nel quale la valle ha imparato a riconoscersi – del nostro territorio si svolgeranno lungo tutto ottobre 2019, addobbandolo a festa con le iniziative dei 41 Comuni aderenti, del Distretto Culturale di Valle Camonica e delle associazioni partecipanti.
Dai Segni ai Sassi: dalla Valle Camonica a Matera
La Polisportiva Disabili Valcamonica attraverserà l’Italia per unire la Valle dei Segni e Matera: un viaggio di 1.200 km in handbike, carrozzina a spinta e tandem per non vedenti all’insegna di Cultura, Inclusione e Solidarietà Valle Camonica e Matera sono due...
LO SHOMANO 2019: 17 anni di canzoni d’autore [da agosto a novembre]
Van De Sfroos, Piji, Rondelli, Laquidara, Voltarelli e “gli altri”quattro mesi di concerti, showcase, interviste, incontri nelle scuole, incursioni “shomannate” e un pensiero a De André www.shomano.it Il festival Dallo Sciamano allo Showman, da quest’anno...
VALLE CAMONICA: verso il Piano Integrato della Cultura – Candida anche tu idee e progetti!
La Comunità Montana invita tutti a candidare idee e progettiper scrivere insieme il nuovo programma culturale per i prossimi anni La Comunità Montana, in quanto ente gestore del Distretto Culturale e di coordinamento del sito UNESCO di arte rupestre, intende...
Centro Camuno di Studi Preistorici: ciclo di conferenze in lingua inglese e campagna di rilevamento delle rocce incise
Nella splendida cornice della Valle dei Segni, il Centro Camuno di Studi Preistorici organizza l’annuale campagna di rilevamento finalizzata alla documentazione delle aree istoriate della media Valle Camonica che avrà inizio mercoledì 17 luglio per concludersi il...
WALL IN ART approda sul web: i muri d’arte della Valle dei Segni ora anche online
È ora online www.wallinart.it, il portale che raccoglie l’archivio completo del progetto “Wall in Art – Muri d’arte nella Valle dei Segni”. Un percorso iniziato nel 2015 dal Distretto Culturale di ValleCamonica che nel corso delle sue quattro edizioni ha visto...
Per filo e per segno: la lana racconta le incisioni rupestri della Valle Camonica
Un progetto di promozione territoriale per il 40° anniversario del Sito Unesco di Arte Rupestre Quella dell’arte rupestre è una storia che non finisce mai.Nonostante la distanza di millenni e la sua origine nella lontana preistoria, il racconto delle incisioni sulle...
Riserve della Biosfera. Laboratori di sostenibilità. Esperienze e prospettive a confronto
RISERVE DELLA BIOSFERA, LABORATORI DI SOSTENIBILITÀEsperienze e prospettive a confrontoSABATO 29 GIUGNO - DARFO B.T. - ORE 9,00 - CASTELLO DI GORZONE La “Valle Camonica - Alto Sebino” è stata designata, nel luglio del 2018, Riserva della Biosfera nell’ambito...
Le Alpi come laboratorio: il 16 giugno alla Casa Museo di Cerveno
Il cibo, la sua produzione e preparazione è da sempre un patrimonio incredibile delle comunità alpine. Oggi l’agricoltura di montagna sta diventando un’occasione preziosa di reinvenzione del nostro paesaggio quotidiano, le sue produzioni un’opportunità di sviluppo...
Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina 2019: un’edizione “a passo lento”
«Si tratta di una rivoluzione culturale contro l’idea che più veloce è sempre meglio.La filosofia dello ‘slow’ non è di fare tutto al ritmo di una lumaca.Si tratta di fare tutto alla giusta velocità.Assaporare le ore ed i minuti piuttosto che solo contarli.Fare tutto...
Dallo scavo al Museo. A giugno nel sito Unesco della Valle Camonica
Tre visite guidate allo scavo archeologico di Dos dell’Arca (Capo di Ponte, BS) e, a seguire, al MuPre – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica L’iniziativa “Dallo Scavo al Museo”, promossa dal MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle...