News
Nei due siti Unesco della Valle Camonica succede sempre qualcosa.
Qui è dove te lo raccontiamo.
Gek Tessaro con Libero Zoo a Capo di Ponte
Sabato 26 ottobre alle ore 20.30Fondazione Scuola Cattolica di Valle Camonica "LIBERO ZOO" spettacolo di animazione rivolto a bambini e ragazzi a cura dell'artista Gek Tessaro Gek Tessaro è un autore poliedrico, che si muove tra letteratura per l’infanzia,...
Muri Contemporanei: riflessioni e prospettive sull’arte pubblica
Dopo aver ospitato artisti e collettivi di fama nazionale e internazionale e aver lasciato opere sui muri di ben quindici Comuni della Valle Camonica, Wall in Art torna con un convegno che chiama a raccolta curatori e operatori culturali per fare il punto della...
«Tutta un’altra Preistoria!» Di e con Filippo Garlanda, attore
Le rassegne di Del Bene e del BelloI MIEI PRIMI QUARANT’ANNIIn occasione del quarantesimo anniversario del riconoscimento di patrimonio UNESCO alle incisioni rupestri di Valle Camonica – primo sito italiano in assoluto – e per presentare la nuova edizione della...
Valle Camonica per tutti: tre percorsi davvero accessibili
Le rassegne di Del Bene e del BelloI MIEI PRIMI QUARANT’ANNI Gli Enti locali e gli operatori culturali e sociali della Valle Camonica stanno da tempo lavorando insieme per rendere il territorio della Valle dei Segni più accessibile e accogliente per le persone con...
XXVII Valcamonica Symposium
Ricorrono quest’anno i 40 anni dall’inserimento dell’Arte rupestre della Valcamonica nella prestigiosa World Heritage List dell’UNESCO, quale primo titolo italiano e primo sito rupestre (insieme con Lascaux) ad essere riconosciuto. La proposta fu avanzata da Emmanuel...
Del Bene e del Bello – Giornate del Patrimonio Culturale della Valle Camonica | OTTOBRE 2019
La quindicesima edizione di “Del Bene e del Bello. Giornate del patrimonio culturale della Valle Camonica, la Valle dei Segni” promette un mese ricco d’appuntamenti. Come il nastro che si avvolge attorno alla copertina dell’opuscolo, così il “bene” ed il “bello” – binomio nel quale la valle ha imparato a riconoscersi – del nostro territorio si svolgeranno lungo tutto ottobre 2019, addobbandolo a festa con le iniziative dei 41 Comuni aderenti, del Distretto Culturale di Valle Camonica e delle associazioni partecipanti.
Dai Segni ai Sassi: dalla Valle Camonica a Matera
La Polisportiva Disabili Valcamonica attraverserà l’Italia per unire la Valle dei Segni e Matera: un viaggio di 1.200 km in handbike, carrozzina a spinta e tandem per non vedenti all’insegna di Cultura, Inclusione e Solidarietà Valle Camonica e Matera sono due...
LO SHOMANO 2019: 17 anni di canzoni d’autore [da agosto a novembre]
Van De Sfroos, Piji, Rondelli, Laquidara, Voltarelli e “gli altri”quattro mesi di concerti, showcase, interviste, incontri nelle scuole, incursioni “shomannate” e un pensiero a De André www.shomano.it Il festival Dallo Sciamano allo Showman, da quest’anno...
VALLE CAMONICA: verso il Piano Integrato della Cultura – Candida anche tu idee e progetti!
La Comunità Montana invita tutti a candidare idee e progettiper scrivere insieme il nuovo programma culturale per i prossimi anni La Comunità Montana, in quanto ente gestore del Distretto Culturale e di coordinamento del sito UNESCO di arte rupestre, intende...
Centro Camuno di Studi Preistorici: ciclo di conferenze in lingua inglese e campagna di rilevamento delle rocce incise
Nella splendida cornice della Valle dei Segni, il Centro Camuno di Studi Preistorici organizza l’annuale campagna di rilevamento finalizzata alla documentazione delle aree istoriate della media Valle Camonica che avrà inizio mercoledì 17 luglio per concludersi il...
WALL IN ART approda sul web: i muri d’arte della Valle dei Segni ora anche online
È ora online www.wallinart.it, il portale che raccoglie l’archivio completo del progetto “Wall in Art – Muri d’arte nella Valle dei Segni”. Un percorso iniziato nel 2015 dal Distretto Culturale di ValleCamonica che nel corso delle sue quattro edizioni ha visto...
Per filo e per segno: la lana racconta le incisioni rupestri della Valle Camonica
Un progetto di promozione territoriale per il 40° anniversario del Sito Unesco di Arte Rupestre Quella dell’arte rupestre è una storia che non finisce mai.Nonostante la distanza di millenni e la sua origine nella lontana preistoria, il racconto delle incisioni sulle...
Riserve della Biosfera. Laboratori di sostenibilità. Esperienze e prospettive a confronto
RISERVE DELLA BIOSFERA, LABORATORI DI SOSTENIBILITÀEsperienze e prospettive a confrontoSABATO 29 GIUGNO - DARFO B.T. - ORE 9,00 - CASTELLO DI GORZONE La “Valle Camonica - Alto Sebino” è stata designata, nel luglio del 2018, Riserva della Biosfera nell’ambito...
Le Alpi come laboratorio: il 16 giugno alla Casa Museo di Cerveno
Il cibo, la sua produzione e preparazione è da sempre un patrimonio incredibile delle comunità alpine. Oggi l’agricoltura di montagna sta diventando un’occasione preziosa di reinvenzione del nostro paesaggio quotidiano, le sue produzioni un’opportunità di sviluppo...
Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina 2019: un’edizione “a passo lento”
«Si tratta di una rivoluzione culturale contro l’idea che più veloce è sempre meglio.La filosofia dello ‘slow’ non è di fare tutto al ritmo di una lumaca.Si tratta di fare tutto alla giusta velocità.Assaporare le ore ed i minuti piuttosto che solo contarli.Fare tutto...
Dallo scavo al Museo. A giugno nel sito Unesco della Valle Camonica
Tre visite guidate allo scavo archeologico di Dos dell’Arca (Capo di Ponte, BS) e, a seguire, al MuPre – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica L’iniziativa “Dallo Scavo al Museo”, promossa dal MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle...
Paesaggio Culturale per tutti. In Valle Camonica due giorni dedicati al Design for All
La sfida del Design for All, dentro e fuori i siti UNESCO italiani. Quando un patrimonio culturale UNESCO coincide con un ambiente naturale difficile, l’accessibilità per tutti diventa una vera sfida. Ma è una sfida che si può vincere, anche attraverso il Design...
d’ADA: la 1^ Rassegna di ARTE DESIGN ARCHITETTURA in Valle Camonica
d’ADA | Arte Architettura DesignAlla scoperta del patrimonio della contemporaneitàPresentata alla stampa l’innovativa Rassegna dedicata al dialogo fra Arte, Design e Architettura in Valle Camonica Un nuovo appuntamento si è affacciato, oggi, sulla scena culturale...
SEGNINCORTO – Valle Camonica / Patrimonio e Paesaggio. Concorso per Cortometraggi
La Comunità Montana di Valle Camonica, in quanto ente gestore del Distretto Culturale e di coordinamento del sito UNESCO e dell’area MAB, con il Borgo degli artisti di Bienno promuovono il Concorso per cortometraggi “SEGNINCORTO - Valle Camonica / Patrimonio e...
Valle Camonica per tutti: un nuovo percorso con accessibilità migliorata al Parco di Seradina-Bedolin
Sabato 27 aprile a Capo di Ponte l’inaugurazione di un nuovo percorso con accessibilità migliorata del progetto A CIASCUNO IL SUO PASSOQuesta volta tocca al Parco di Seradina e Bedolina Una nuova opera per l’accessibilità migliorata dei parchi archeologici del sito...
SI IMPARA, SI CRESCE. Buone pratiche di educazione e didattica per il patrimonio archeologico e i siti Unesco
Il 12 e il 13 Aprile a Capo di Ponte «Si impara, si cresce»per fare il punto sulle buone pratiche di educazione e didattica per il patrimonio archeologico e i siti UNESCO Museo Nazionale della Preistoria di Valle Camonica – Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di...
Segno Artigiano presenta: FUORI.GIOCO, la Valle Camonica al Fuori Salone [9-14 aprile]
FUORI.GIOCOla collezione di giochi all’aperto made in Valle Camonica In occasione della Milano Design Week 2019, e in particolare del fuorisalone del mobile*, per la prima volta la Valle Camonica sarà presente con il progetto Segno Artigiano, e con la mostra...
«A ciascuno il suo passo» fa un salto nazionale: menzione speciale per l’inclusione al Premio Nazionale del Paesaggio
Un altro importante riconoscimento al progetto che vuole rendere accessibili alle persone disabili le incisioni rupestri e tutto il patrimonio culturale della Valle Camonica. Si presenta alla ribalta nazionale il progetto “A CIASCUNO IL SUO PASSO”, promosso dalla...
Dal 15 marzo al 12 giugno tantissimi gli ospiti in Valle Camonica: Gad Lerner, Serena Dandini, Vito Mancuso, Michela Murgia, Sveva Casati Modignani, Giovanni Berengo Gardin e molti altri
Torna anche quest’anno OltreConfine Festival Culturale, dal 15 marzo al 12 giugno in tredici comuni della provincia di Brescia e Bergamo, in una fascia di territorio tra la Valle Camonica e il Lago d’Iseo. Nell’anno del 40° anniversario dalla proclamazione del primo...
22 gennaio: una giornata di progettazione partecipata per rendere accessibile la Roccia n.1 di Naquane
Martedì 22 gennaio alle ore 11.00 al Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane avrà luogo una giornata di confronto per avviare un processo di progettazione partecipata finalizzato a raccogliere bisogni, suggerimenti, indicazioni tecniche per la più utile ed...