News
Nei due siti Unesco della Valle Camonica succede sempre qualcosa.
Qui è dove te lo raccontiamo.
VOCI UMANE: con Paolini e Curino il teatro di narrazione approda nei siti archeologici della Valle Camonica
A partire dal 24 agosto, in sette dei luoghi della cultura affidati alla Direzione Regionale Musei della Lombardia si terrà la prima edizione di Voci umane, Musei e teatro di narrazione. In Valle Camonica sono attesi Marco Paolini (per il debutto della rassegna,...
La nostra Riserva della Biosfera partecipa alla 3ª edizione di UPVIVIUM
Un concorso con i ristoratori e i produttori per trovare il “Piatto della Biosfera” nella Riserva della Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino. Fino all’8 agosto si cercano squadre di ristoratori e produttori a Km0. Dall’11 agosto al 2 ottobre la gara si sposta “a tavola”, nei ristoranti e agriturismi del territorio.
Gli Enti uniti per gli orari di apertura dei siti archeologici nazionali
In merito alla la decisione, assunta nei giorni scorsi dalla Direzione Regionale Musei del Ministero della Cultura, di ridefinire il programma di aperture dei siti archeologici d’arte rupestre della Valle Camonica – con la riduzione sostanziale degli orari di apertura del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane e del MuPre di Capo di Ponte – apprendiamo positivamente che Regione Lombardia è a fianco degli Enti Locali per risolvere le criticità createsi e valorizzare appieno il sito UNESCO della Valle Camonica.
“Destinazione FuoriClasse!”: proroga voucher al 22 aprile, ora anche per le province di Brescia e Bergamo!
Buone notizie per le prime 50 classi delle scuole primarie delle province di Brescia e di Bergamo che aderiranno al progetto Valle Camonica: Destinazione FuoriClasse! Per loro fino al 22 aprile la proroga del voucher sconto di 100 euro sull’organizzazione di visite didattiche con gli operatori del territorio. La proroga vale anche per le scuole della Valle Camonica che ancora non sono riuscite a organizzarsi.
A Esine il primo corso di formazione per animatori culturali ambientali: lo organizza il Centro Turistico Giovanile Valle Camonica Unesco
Il Centro Turistico Giovanile Valle Camonica Unesco organizza un Ciclo di Conferenze dedicato all’Arte e alla Cultura Camuna: in partenza il 31 marzo a Esine, le conferenze saranno la base di un Corso di Formazione per Animatori Culturali Ambientali, esperti del territorio iscritti al CTG – Centro Turistico Giovanile.
“Destinazione FuoriClasse!”: fino al 25 marzo voucher speciali per le scuole della Valle Camonica
Il progetto prevede l’attribuzione di un voucher-sconto alle classi delle scuole primarie con sede in Valle Camonica che intendono effettuare una visita-laboratorio nei parchi archeologici avvalendosi degli operatori professionali inseriti nel catalogo dell’offerta didattica territoriale.
La “nuova alleanza” delle Riserve della Biosfera italiane e l’invito alla pace
Per la prima volta tutte le Riserve della Biosfera d’Italia sanciscono un’alleanza e fanno rete per condividere un percorso unitario dal punto di vista della sostenibilità ambientale.
Valle Camonica, Destinazione FuoriClasse!
La Comunità Montana di Valle Camonica, in quanto ente gestore del sito UNESCO, ha deciso di lanciare la campagna Destinazione FuoriClasse! per incentivare gli insegnanti con le loro scolaresche a riprendere contatto con il patrimonio millenario delle rocce incise. Destinazione FuoriClasse! è un programma di iniziative pensato per la scuola che si avvia a programmare le visite didattiche per la primavera 2022.
Le stele del MuPre in mostra al British Museum
Dopo Halle (Germania) le stele Bagnolo 1 e 2, Cemmo 3 e 11/19 approdano nientemeno che al British Museum di Londra – che vanta qualcosa come sei milioni di visitatori ogni anno.
UNO SGUARDO OLTRE LE ALPI. Materiali archeologici dal Museo Nazionale di Zurigo
Dal 12 febbraio al 29 maggio, il MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica propone un eccezionale nucleo di reperti archeologici concessi in prestito dal Museo Nazionale di Zurigo, riuniti in una preziosa esposizione intitolata “Uno sguardo oltre le Alpi”.
Webinar e workshop formativo: “Le Riserve MaB Unesco in Lombardia, tra sostenibilità e opportunità di sviluppo”
Un webinar e workshop formativo destinato a funzionari pubblici, professionisti e amministratori.Lunedì 13 dicembre 2021 | ore 9.30 - 12.30 | onlineIL PROGRAMMA 09.30 SALUTI ISTITUZIONALI Stefania Tamborini Dirigente Struttura Patrimonio, Imprese Culturali e Siti...
Tg2 Dossier: “Italia, un patrimonio per l’UNESCO”
75 anni fa nasceva l’Unesco con l’obiettivo di favorire la pace fra gli Stati attraverso la cooperazione nel campo scientifico e culturale. Da qui successivamente la sfida di salvaguardare i siti ritenuti eccezionali per valore o bellezza culturale o naturale. Nel...
XXVIII Valcamonica Symposium 2021: ROCK-ART, A HUMAN HERITAGE
Il Centro Camuno di Studi Preistorici riprende, dopo la pandemia, la consuetudine dei Valcamonica Symposium: dal 1968 questi sono stati un appuntamento fisso nel panorama scientifico internazionale, che ha contribuito a fare della Valcamonica punto di riferimento in questo settore. Ora, a più di un anno dall’inizio della pandemia, la consuetudine riprende per riallacciare il dialogo tra i ricercatori solo temporaneamente sospeso.
Inaugurazione dei primi cestini mangiaplastica sommersi del Lago d’Iseo
Nell’ambito del 50° anniversario del programma MaB-Uomo e Biosfera dell’UNESCO, la Comunità Montana di Valle Camonica, in qualità di ente gestore della Riserva della Biosfera “Valle Camonica – Alto Sebino”, organizza il 9 ottobre 2021, in collaborazione con le amministrazioni comunali di Pisogne e Lovere, l’inaugurazione dei primi “cestini mangiaplastica” sommersi del Lago d’Iseo.
1971-2021: il 50° anniversario del programma MaB UNESCO
Nell’ambito del 50° anniversario del programma MaB UNESCO, la Comunità Montana di Valle Camonica ha organizzato una serie di eventi. L’obiettivo della manifestazione è quello di sottolineare la ricorrenza del 50° Anniversario del programma UNESCO MAB (Man and the Biosphere) a cittadini, amministratori, professionisti attraverso una serie di iniziative che – oltre a richiamare l’importante riconoscimento ottenuto dal territorio Camuno-Sebino – andranno ad illustrare alcuni dei più importanti progetti ecosostenibili messi in campo in questi anni e nel contempo a mostrare agli ospiti il contesto ambientale in cui si inserisce ed è stato posto il seme della sostenibilità nel territorio della Valle Camonica e dell’alto Lago d’Iseo.
Presentato il MetaParco di Seradina-Bedolina…
Se sei qui è perché la narrazione consueta non ti basta.Sei convinto che ci sia qualcos’altro oltre le storie che si raccontano di solito, sull’arte rupestre, su sé stessi, sul mondo.Qui ti trovi nell’ombra che il Parco proietta, e lo segue ovunque. Sono distinti,...
“Segni e Sassi”, l’incontro tra la Valle Camonica e Matera
Dopo la pandemia riprende lo scambio e la collaborazione culturale tra i due territori, all’insegna dell’arte e di un artigianato che si rinnova. A Matera verrà presentato un arazzo di 10 metri come ambasciatore delle incisioni rupestri camune. Segni e Sassi, è il...
Manifesto Rupestre, comunicato stampa
Un progetto di Lorenzo Caffi per il sito UNESCO: le incisioni rupestri della Valle Camonica si raccontano con il linguaggio della grafica contemporanea e sono pronte a conquistare le vie della Valle dei Segni e del web! Ai più attenti non saranno certo sfuggiti i...
In montagna con il cane
Perché i cani vanno sempre tenuti al guinzaglio?Negli ultimi decenni la natura ha riconquistato molti spazi sulle montagne, ma le Alpi devono fare i conti con nuovi problemi: i cambiamenti climatici, l’urbanizzazione dei fondivalle e l’impatto crescente delle varie...
Arriva il biglietto unico per visitare i parchi archeologici e i musei del Sito Unesco della Valle Camonica
Il patrimonio millenario della Valle dei Segni è finalmente visitabile con un biglietto unico acquistabile online: il Valle Camonica Pass Incisioni. Un traguardo che il territorio insegue da decenni e che viene finalmente raggiunto grazie a un'intesa corale tra tutti...
Cervidi in Valcamonica e nelle Alpi: diversi approcci per una storia millenaria
Quello dei cervidi è uno dei temi principali dell’arte rupestre camuna, sin dalle sue fasi più antiche. Grandi figure di cervi ed alci a linea di contorno caratterizzano le prime fasi artistiche del patrimonio inciso sulle rocce della Valcamonica. Il tema però sembra...
Il Centro Camuno di Studi Preistorici cerca professionisti!
Il Centro Camuno di Studi Preistorici intende attivare contratti di ricerca con professionisti esterni all’Istituto per lo studio della Preistoria e della Protostoria con particolare attenzione all’arte rupestre della Valle Camonica. Per saperne di...
“A ciascuno il suo passo” su un atlante online dedicato all’accessibilità
«Si fa presto a dire accessibilità. Decisamente meno a farne una struttura di pensiero con cui concepire la quotidianità delle persone. Di tutte le persone. Perché, come spesso abbiamo affermato, l’accessibilità non riguarda solo le persone con disabilità, ma la...
Il meta-parco di Seradina e Bedolina: un parco allo specchio
Tutti i parchi archeologici raccontano una storia, la cui trama sembra data per scontata. E se provassimo a guardare lo spazio del Parco come se fosse la prima volta? Quattro incontri on line gratuiti e aperti a tutti, a cura di Alberto Marretta e Elisa Salvetti, per...
Comunicare – Pensare – Fare arte: un webinar per il 90° compleanno di Emmanuel Anati
In occasione del novantesimo compleanno del ricercatore di fama internazionale Emmanuel Anati, il Centro Camuno di Studi Preistorici di cui è fondatore organizza un incontro online che indaga le prerogative del genere "homo": comunicare, pensare, fare arte. L'incontro...
La qualità dell’aria in Valle Camonica
Il 14 novembre il MaB sarà on-line con un convegno sulle problematiche attuali e le possibili soluzioni per il futuroL'aria collega tutti gli esseri viventi che in essa sono immersi e la respirano: persone, animali, piante, funghi, batteri, virus. Ogni modifica, in...
Non accendere i fuochi all’aperto: rispetta l’ambiente!
Come ogni autunno, l’accensione del riscaldamento, delle stufe e dei camini, il ristagno e il crescere del traffico causano anche in Valle Camonica un peggioramento della qualità dell’aria, con ripercussioni negative sulla salute di tutti noi. Per garantire il...
Valle Camonica Accessibile: per la Commissione Nazionale Italiana Unesco è un esempio virtuoso
Parlando di patrimonio mondiale per tutti, la Commissione Nazionale Italiana Unesco ha citato la Valle Camonica e il suo progetto http://vallecamonicaccessibile.it/ (con il numero di Zeus! - rivista mutante ad esso dedicato) fra tre virtuosi esempi italiani di...
#GEP2020: le Giornate Europee del Patrimonio in Valle Camonica
Sabato 26 e domenica 27 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Per l’edizione #GEP2020 il tema scelto dal MiBACT è "Imparare per la vita", prendendo spunto da quello proposto dal Consiglio...
THE MAB EXPERIENCE, sostenibilità in tour | Agosto/Settembre 2020
La sostenibilità scende in piazzaCon The Mab Experience quattro tappe per conoscere la Biosfera UnescoPresentare a cittadini, turisti, amministrazioni comunali e imprese la Riserva della biosfera (Man and Biosphere - Mab), attribuita dall’Unesco alla Valcamonica e...
Per Filo e per Segno: fino al 4 ottobre in mostra
Hanno risposto a gran voce e da tutta Italia, i partecipanti al concorso ideato dal Distretto Culturale per raccontare le incisioni rupestri attraverso la lana, con ben 87 progetti che ora diventano – finalmente, Covid-19 permettendo – una coloratissima mostra Palazzo...
C’è Cultura (e molta!) oltre la crisi…
2 bandi, quasi 100 progetti pervenuti, 31 idee selezionate e più di 90.000 € messi a budget per la loro realizzazione: così la Valle Camonica che fa Cultura risponde alla crisi post Covid-19 Nel mese di aprile l’Assessorato alla Cultura della Comunità Montana di Valle...
Al Museo della Riserva per celebrare l’Equinozio di Primavera
Equinozio di primaveraSabato 21 marzo 2020Dalle 15.00 alle 18.00Museo di Nadro – Via Piana n. 29 Lezione archeo-astronomica a cura di Adriano Gaspanimembro dello staff dell’ Osservatorio Astronomico di Brera e della Società Italiana di Archeoastronomia.IL MOTO DELLA...
Il Sito UNESCO della Valle Camonica a Firenze per tourismA con Regione Lombardia
Il Sito UNESCO della Valle CamonicaIn trasferta a Firenze per tourismA con Regione Lombardia si presentano il nuovo portale e i progetti della Valle Camonica Per Tutti Sabato 22 febbraio il Sito Unesco n.94 “Arte Rupestre della Valle Camonica” sarà raccontato nel...
La linfa di betulla e le sue proprietà – Corso riconosciuto AIGAE
Sabato 14 e Domenica 15 Marzo 2020STUDIO E RICERCA SULLA LINFA DI BETULLA E SULLE SUE PROPRIETÀ Con la partecipazione di Enzo Bona e Italo Bigioli Nell’ambito della rassegna “Inverno nel Parco 2019 – 2020”, il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello, gestito...
Parlando di Arte Rupestre: il ciclo di conferenze del CCSP
Il Centro Camuno di Studi Preistorici sta organizzando un ciclo di conferenze sul territorio con scadenza mensile. Intende offrire uno spazio di condivisione e confronto fra studiosi che si occupano di archeologia e arte rupestre in Valcamonica o che, dalla valle,...
Premiazione dei migliori muretti a secco
Una forma d'arte al servizio della ruralità Il Parco dell’Adamello organizza SABATO 8 FEBBRAIO, ore 10.00, a Breno presso l’Auditorium Mazzoli della Comunità Montana di Valle Camonica, l’evento conclusivo dell’ultimo programma di manutenzione dei paesaggi terrazzati....
La Valle Camonica nel racconto di “Meraviglie”, con Alberto Angela
Si chiude sabato 25 gennaio alle 21.20 su Rai1, la terza stagione di Meraviglie, il programma condotto da Alberto Angela. Attraverso quattro puntate, è stato compiuto un viaggio nella penisola italiana tra opere, luoghi, sistemi di vita assolutamente particolari che...
Sulle tracce degli animali selvatici: un’escursione ai piedi del Pizzo Badile
Escursione ai piedi del Pizzo Badile Camuno- ore 9.30 il ritrovo presso il Piazzale Marcolini a Paspardo - ore 16.30 ritorno alle auto L’Associazione LOntànoVerde propone un’escursione di media difficoltà per ammirare il paesaggio invernale dell’incantata conca...
Insetti del legno scultori del paesaggio
Dato il riscontro più che positivo della prima edizione, si ripropone l’attività volta conoscere e riconoscere alcuni tra gli insetti xilofagi presenti in Valle Camonica, con approfondimenti tematici sul loro ciclo di sviluppo, sulle specie vegetali preferite dalle...