News
Nei due siti Unesco della Valle Camonica succede sempre qualcosa.
Qui è dove te lo raccontiamo.
INCONTRIAMOCI SULLE ROCCE: per visitare i cantieri aperti di restauro
Una iniziativa dell’Assessorato alla Cultura di Comunità Montana di Valle Camonica in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia Per il Sito UNESCO della Valle Camonica le incisioni rupestri sono un...
SOTTO LO STESSO SOLE. Europa 2500-1800 ac | La nuova mostra del MuPre
“Sotto lo stesso sole. Europa 2500-1800 a.C.” è il titolo della mostra che vede come protagonisti il MUPRE-Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica, a Capo di Ponte, il Museo Archeologico della Valle Sabbia di Gavardo e il Museo Civico Archeologico...
Ristoratori a scuola di CUCINA SELVATICA | Verso Upvivium 2023
All’interno della rassegna “Primavera in cucina – Valle Camonica in tavola con i fiori e le erbe spontanee” Comunità Montana di Valle Camonica con Parco Adamello, in quanto entro gestore del "MaB - Riserva della Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino" organizza il corso...
Orari Primavera/Estate dei siti archeologici di Capo di Ponte
Con l'inizio di Aprile l'Agenzia Turistico Culturale di Capo di Ponte ha reso noti i nuovi orari per visitare siti archeologici, musei e beni culturali nella Primavera/Estate 2023.
Valle Camonica Accessibile vince il Premio Fiori 2023 – INU Lombardia
Il Premio INU Lombardia per una “Valle Camonica Accessibile” La sezione lombarda dell’Istituto Nazionale di Urbanistica assegna il premio Leonardo Fiori 2023 al progetto sull’accessibilità promosso da Comunità Montana, Sito Unesco e Solco Camunia. Il Consiglio...
“Spazi condivisi”: pubblicato il bando del programma sperimentale
La Comunità Montana di Valle Camonica – Servizio Parco Adamello e Tutela Ambientale - propone un intervento sperimentale finalizzato al sostegno ai pastori ed allevatori che intraprendono percorsi di riduzione dei conflitti tra attività antropiche e grandi carnivori...
La Roccia 12 di Seradina | Incontro a Lovere
L'Accademia Tadini di Lovere, in collaborazione con Amici del Tadini, presenta l'incontro "Per una lettura filologica delle incisioni rupestri di Valle Camonica. La Roccia 12 di Seradina fra archeologia e letteratura". Con: - Alberto Marretta, Direttore scientifico...
Un polo di attrazione internazionale per il futuro della Valle dei Segni
Un protocollo d’intesa siglato dagli Enti dà il via libera ufficiale al percorso verso la realizzazione, in Media Valle Camonica, di un polo tecnologico e di promozione di tutte le risorse culturali e turistiche della Valle dei Segni. “Non è un grande sogno...
Il Parco Archeologico di Luine cerca nuovi gestori
Il Comune di Darfo Boario Terme ha pubblicato un avviso pubblico esplorativo per la raccolta di manifestazioni d'interesse di operatori economici per l'affidamento del servizio di custodia, manutenzione e valorizzazione didattico/culturale del Parco Archeologico di...
L’ora del lupo | Gli incontri di Life Wolfalps EU
Cos’è il lupo? Come lo vediamo dopo ore di studio sui libri, dopo lunghe camminate inseguendo le sue orme, dopo ore interminabili passate in balia degli agenti atmosferici per riuscire a fotografarlo? Marco Colombo ci racconta il suo personale rapporto con questo...
Prosegue anche nel 2023 il Valle Camonica Pass Incisioni
Un Tesoro dell’Umanità, il territorio della Valle Camonica e i suoi parchi archeologici d’arte rupestre possono essere visitati con un biglietto unico, acquistabile on-line. Il biglietto è valido fino al 31 Dicembre 2023, con possibilità di un solo ingresso per...
La Valle Camonica nel Direttivo dell’Associazione italiana dei siti UNESCO
Dallo scorso 13 dicembre 2022, anche la Valle Camonica, con la sua arte rupestre, siede nel Consiglio Direttivo dell’Associazione dei Beni Italiani Patrimonio Mondiale, che raggruppa più di 50 enti nazionali responsabili di siti UNESCO. Il Presidente del Gruppo...
Il progetto ClimADA a Lovere
Lo studio dell'archivio climatico custodito nella carota di ghiaccio estratta dal Pian di Neve nel 2021 e le attività di monitoraggio delle variazioni recenti del più grande ghiacciaio delle Alpi italiane. relatore: AMERIGO LENDVAI IL GHIACCIAIO DELL'ADAMELLO e il...
Il Lupo arriva a scuola, una winter school per insegnanti e educatori ambientali
Si tratta di una Winter School in presenza riconosciuta dal MIUR, con attività teoriche e pratiche, rivolta principalmente a insegnanti ed educatori ambientali interessati ad approfondire l’argomento lupo come elemento educativo e svilupparlo in ambito multidisciplinare creando percorsi didattico-educativi integrati al territorio.
La Riserva della Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino vince la 3ª edizione di UPVIVIUM
La Riserva della Biosfera Valle Camonica – Alto Sebino prima classificata nella finale nazionale della terza edizione del concorso enogastronomico UPVIVIUM – biosfera gastronomica a km zero. È ufficiale: il “Peperone rosso, formaggio Bré, prezzemolo e mais” di chef...
ClimADA. presentazione a Vezza d’Oglio (giovedì 29 dicembre)
Giovedì 29 dicembre il progetto ClimADA sarà presentato a Vezza d’Oglio nel corso di un intervento a cura di Paolo Gallo.
Progetto ClimADA: un corso di formazione per docenti
Il Parco dell’Adamello-Comunità Montana di Valle Camonica è partner di un progetto finanziato da Fondazione Cariplo dal titolo “ClimADA” (info sul sito climada.eu), con il quale si intende portare l’attenzione dello studio sui ghiacciai verso una prospettiva sia...
Capo di Ponte: gli orari invernali dei beni da visitare
Riepilogo degli orari previsti dal mese di novembre a Capo di Ponte: Parco Nazionale delle Incisioni RUpestri di Naquane e Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmoda martedì al sabato dalle 8.30 alle 16.30domenica e festivi dalle 8.30 alle 14.00(ultimo...
3 novembre 2022: Giornata Internazionale delle Riserve della Biosfera | Le iniziative sul territorio
L’Ufficio UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa, con sede in Venezia, ha recentemente comunicato l’istituzione – per il 3 novembre - della Giornata Internazionale delle Riserve della Biosfera, con l’intento di richiamare l’attenzione sul ruolo guida che le...
Upvivium: decretato il “Piatto ambasciatore” della Riserva della Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino
Breno e Borno fanno “squadra” in campo culinario per traghettare la Valle Camonica e l’Alto Sebino alle finali del concorso gastronomico “UpVivium”, destinato ad eleggere il “piatto della biosfera” il 30 novembre a Colorno, nella sede dell’Alma, la Scuola internazionale di Cucina Italiana.
PATRIMONIO ALIMENTARE ALPINO: verso una nuova candidatura Unesco
Nella prima Giornata nazionale del Patrimonio Alimentare delle Alpi un incontro per fare rete per la salvaguardia di conoscenze tradizionali, pratiche e valori delle comunità alpine, verso la candidatura UNESCO nel Registro delle Buone Pratiche di Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale.
GIOCHI DI LUCE E OMBRE NELLA VALLE DEI SEGNI – Visite notturne gratuite a Capo di Ponte
GIOCHI DI LUCE E OMBRE NELLA VALLE DEI SEGNI VISITE GUIDATE GRATUITE IN NOTTURNA NEL MESE DI OTTOBRE “Giochi di luce e ombre nella Valle dei Segni” è un’iniziativa promossa in occasione della presenza, proprio in questi giorni, di uno speciale allestimento che...
Il Viaggio dell’Arazzo di Zurla | 24 settembre – 29 ottobre
Un viaggio dalle rocce incise alla città, seguendo il corso del Fiume Oglio, con l’Arazzo di Zurla che come un testimone passa di mano in mano, in un ricchissimo calendario di appuntamenti e incontri eccezionali nei mesi di settembre e ottobre.
La Valle dei Segni e il Sito Unesco protagonisti de L’ARTE AL CENTRO a Elnòs Shopping
CULTURA E TERRITORIO TORNANO AD ELNÒS SHOPPING. Protagonisti "La Valle dei Segni" e il Sito Unesco d'Arte Rupestre una collaborazione tra ELNÒS Shopping e la Comunità Montana di Valle Camonica, promotrice anche di una ricca serie di eventi collaterali. Fino al...
La Valle dei Segni approda a Elnòs
La Valle Camonica sarà presente al Centro Elnòs di Brescia nel contesto di una installazione dedicata all’arte rupestre e alla Valle dei Segni, che verrà ufficialmente presentata martedì 13 settembre. L'installazione rimarrà fruibile fino agli inizi di novembre....
Destinazione FuoriClasse! fa il bis e rinnova i voucher sconto per le scuole di Brescia e Bergamo
Approssimandosi l’inizio del nuovo anno scolastico 2022-2023 la Comunità Montana di Valle Camonica ripropone il progetto “Destinazione FuoriClasse” con l’obiettivo di promuovere e sostenere le visite didattiche nel patrimonio UNESCO di Arte Rupestre della Valle dei Segni.
VOCI UMANE: con Paolini e Curino il teatro di narrazione approda nei siti archeologici della Valle Camonica
A partire dal 24 agosto, in sette dei luoghi della cultura affidati alla Direzione Regionale Musei della Lombardia si terrà la prima edizione di Voci umane, Musei e teatro di narrazione. In Valle Camonica sono attesi Marco Paolini (per il debutto della rassegna,...
La nostra Riserva della Biosfera partecipa alla 3ª edizione di UPVIVIUM
Un concorso con i ristoratori e i produttori per trovare il “Piatto della Biosfera” nella Riserva della Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino. Fino all’8 agosto si cercano squadre di ristoratori e produttori a Km0. Dall’11 agosto al 2 ottobre la gara si sposta “a tavola”, nei ristoranti e agriturismi del territorio.
Gli Enti uniti per gli orari di apertura dei siti archeologici nazionali
In merito alla la decisione, assunta nei giorni scorsi dalla Direzione Regionale Musei del Ministero della Cultura, di ridefinire il programma di aperture dei siti archeologici d’arte rupestre della Valle Camonica – con la riduzione sostanziale degli orari di apertura del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane e del MuPre di Capo di Ponte – apprendiamo positivamente che Regione Lombardia è a fianco degli Enti Locali per risolvere le criticità createsi e valorizzare appieno il sito UNESCO della Valle Camonica.
“Destinazione FuoriClasse!”: proroga voucher al 22 aprile, ora anche per le province di Brescia e Bergamo!
Buone notizie per le prime 50 classi delle scuole primarie delle province di Brescia e di Bergamo che aderiranno al progetto Valle Camonica: Destinazione FuoriClasse! Per loro fino al 22 aprile la proroga del voucher sconto di 100 euro sull’organizzazione di visite didattiche con gli operatori del territorio. La proroga vale anche per le scuole della Valle Camonica che ancora non sono riuscite a organizzarsi.
A Esine il primo corso di formazione per animatori culturali ambientali: lo organizza il Centro Turistico Giovanile Valle Camonica Unesco
Il Centro Turistico Giovanile Valle Camonica Unesco organizza un Ciclo di Conferenze dedicato all’Arte e alla Cultura Camuna: in partenza il 31 marzo a Esine, le conferenze saranno la base di un Corso di Formazione per Animatori Culturali Ambientali, esperti del territorio iscritti al CTG – Centro Turistico Giovanile.
“Destinazione FuoriClasse!”: fino al 25 marzo voucher speciali per le scuole della Valle Camonica
Il progetto prevede l’attribuzione di un voucher-sconto alle classi delle scuole primarie con sede in Valle Camonica che intendono effettuare una visita-laboratorio nei parchi archeologici avvalendosi degli operatori professionali inseriti nel catalogo dell’offerta didattica territoriale.
La “nuova alleanza” delle Riserve della Biosfera italiane e l’invito alla pace
Per la prima volta tutte le Riserve della Biosfera d’Italia sanciscono un’alleanza e fanno rete per condividere un percorso unitario dal punto di vista della sostenibilità ambientale.
Valle Camonica, Destinazione FuoriClasse!
La Comunità Montana di Valle Camonica, in quanto ente gestore del sito UNESCO, ha deciso di lanciare la campagna Destinazione FuoriClasse! per incentivare gli insegnanti con le loro scolaresche a riprendere contatto con il patrimonio millenario delle rocce incise. Destinazione FuoriClasse! è un programma di iniziative pensato per la scuola che si avvia a programmare le visite didattiche per la primavera 2022.
Le stele del MuPre in mostra al British Museum
Dopo Halle (Germania) le stele Bagnolo 1 e 2, Cemmo 3 e 11/19 approdano nientemeno che al British Museum di Londra – che vanta qualcosa come sei milioni di visitatori ogni anno.
UNO SGUARDO OLTRE LE ALPI. Materiali archeologici dal Museo Nazionale di Zurigo
Dal 12 febbraio al 29 maggio, il MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica propone un eccezionale nucleo di reperti archeologici concessi in prestito dal Museo Nazionale di Zurigo, riuniti in una preziosa esposizione intitolata “Uno sguardo oltre le Alpi”.
Webinar e workshop formativo: “Le Riserve MaB Unesco in Lombardia, tra sostenibilità e opportunità di sviluppo”
Un webinar e workshop formativo destinato a funzionari pubblici, professionisti e amministratori.Lunedì 13 dicembre 2021 | ore 9.30 - 12.30 | onlineIL PROGRAMMA 09.30 SALUTI ISTITUZIONALI Stefania Tamborini Dirigente Struttura Patrimonio, Imprese Culturali e Siti...
Tg2 Dossier: “Italia, un patrimonio per l’UNESCO”
75 anni fa nasceva l’Unesco con l’obiettivo di favorire la pace fra gli Stati attraverso la cooperazione nel campo scientifico e culturale. Da qui successivamente la sfida di salvaguardare i siti ritenuti eccezionali per valore o bellezza culturale o naturale. Nel...
XXVIII Valcamonica Symposium 2021: ROCK-ART, A HUMAN HERITAGE
Il Centro Camuno di Studi Preistorici riprende, dopo la pandemia, la consuetudine dei Valcamonica Symposium: dal 1968 questi sono stati un appuntamento fisso nel panorama scientifico internazionale, che ha contribuito a fare della Valcamonica punto di riferimento in questo settore. Ora, a più di un anno dall’inizio della pandemia, la consuetudine riprende per riallacciare il dialogo tra i ricercatori solo temporaneamente sospeso.
Inaugurazione dei primi cestini mangiaplastica sommersi del Lago d’Iseo
Nell’ambito del 50° anniversario del programma MaB-Uomo e Biosfera dell’UNESCO, la Comunità Montana di Valle Camonica, in qualità di ente gestore della Riserva della Biosfera “Valle Camonica – Alto Sebino”, organizza il 9 ottobre 2021, in collaborazione con le amministrazioni comunali di Pisogne e Lovere, l’inaugurazione dei primi “cestini mangiaplastica” sommersi del Lago d’Iseo.