News

Nei due siti Unesco della Valle Camonica succede sempre qualcosa.
Qui è dove te lo raccontiamo.

“Sotto lo stesso sole”, un ciclo di conferenze

“Sotto lo stesso sole”, un ciclo di conferenze

Un ciclo di conferenze di approfondimento sui temi della mostra “Sotto lo stesso sole. Europa 2500-1800 a.C.” Per tutta l’estate, a partire dal 30 giugno e fino al 30 settembre 2023, grazie ad un ciclo di cinque conferenze, la mostra “Sotto lo stesso sole. Europa...

Giornate Europee dell’Archeologia 2023 in Valle Camonica

Giornate Europee dell’Archeologia 2023 in Valle Camonica

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2023 (16-18 giugno 2023) i parchi d’arte rupestre e i musei statali della Valle Camonica propongono un fitto calendario di iniziative per tutti i pubblici.   Si comincia venerdì 16 giugno alle 16.30 al Mupre –...

La Roccia 12 di Seradina | Incontro a Lovere

La Roccia 12 di Seradina | Incontro a Lovere

L'Accademia Tadini di Lovere, in collaborazione con Amici del Tadini, presenta l'incontro "Per una lettura filologica delle incisioni rupestri di Valle Camonica. La Roccia 12 di Seradina fra archeologia e letteratura". Con: - Alberto Marretta, Direttore scientifico...

L’ora del lupo | Gli incontri di Life Wolfalps EU

L’ora del lupo | Gli incontri di Life Wolfalps EU

Cos’è il lupo? Come lo vediamo dopo ore di studio sui libri, dopo lunghe camminate inseguendo le sue orme, dopo ore interminabili passate in balia degli agenti atmosferici per riuscire a fotografarlo? Marco Colombo ci racconta il suo personale rapporto con questo...

Il progetto ClimADA a Lovere

Il progetto ClimADA a Lovere

Lo studio dell'archivio climatico custodito nella carota di ghiaccio estratta dal Pian di Neve nel 2021 e le attività di monitoraggio delle variazioni recenti del più grande ghiacciaio delle Alpi italiane. relatore: AMERIGO LENDVAI IL GHIACCIAIO DELL'ADAMELLO e il...

Progetto ClimADA: un corso di formazione per docenti

Progetto ClimADA: un corso di formazione per docenti

Il Parco dell’Adamello-Comunità Montana di Valle Camonica è partner di un progetto finanziato da Fondazione Cariplo dal titolo “ClimADA” (info sul sito climada.eu), con il quale si intende portare l’attenzione dello studio sui ghiacciai verso una prospettiva sia...

La Valle dei Segni approda a Elnòs

La Valle dei Segni approda a Elnòs

La Valle Camonica sarà presente al Centro Elnòs di Brescia nel contesto di una installazione dedicata all’arte rupestre e alla Valle dei Segni, che verrà ufficialmente presentata martedì 13 settembre. L'installazione rimarrà fruibile fino agli inizi di novembre....

Gli Enti uniti per gli orari di apertura dei siti archeologici nazionali

Gli Enti uniti per gli orari di apertura dei siti archeologici nazionali

In merito alla la decisione, assunta nei giorni scorsi dalla Direzione Regionale Musei del Ministero della Cultura, di ridefinire il programma di aperture dei siti archeologici d’arte rupestre della Valle Camonica – con la riduzione sostanziale degli orari di apertura del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane e del MuPre di Capo di Ponte – apprendiamo positivamente che Regione Lombardia è a fianco degli Enti Locali per risolvere le criticità createsi e valorizzare appieno il sito UNESCO della Valle Camonica.

“Destinazione FuoriClasse!”: proroga voucher al 22 aprile, ora anche per le province di Brescia e Bergamo!

“Destinazione FuoriClasse!”: proroga voucher al 22 aprile, ora anche per le province di Brescia e Bergamo!

Buone notizie per le prime 50 classi delle scuole primarie delle province di Brescia e di Bergamo che aderiranno al progetto Valle Camonica: Destinazione FuoriClasse! Per loro fino al 22 aprile la proroga del voucher sconto di 100 euro sull’organizzazione di visite didattiche con gli operatori del territorio. La proroga vale anche per le scuole della Valle Camonica che ancora non sono riuscite a organizzarsi.

Valle Camonica, Destinazione FuoriClasse!

Valle Camonica, Destinazione FuoriClasse!

La Comunità Montana di Valle Camonica, in quanto ente gestore del sito UNESCO, ha deciso di lanciare la campagna Destinazione FuoriClasse! per incentivare gli insegnanti con le loro scolaresche a riprendere contatto con il patrimonio millenario delle rocce incise. Destinazione FuoriClasse! è un programma di iniziative pensato per la scuola che si avvia a programmare le visite didattiche per la primavera 2022.