Per la prima volta tutte le Riserve della Biosfera d’Italia sanciscono un’alleanza e fanno rete per condividere un percorso unitario di progetti condivisi dal punto di vista della sostenibilità ambientale

A 50 anni dal suo avvio, il programma “Uomo e Biosfera” dell’Unesco emerge sempre più come lungimirante e capace di interpretare l’attualità della sfida globale della sostenibilità e del contrasto e adattamento al cambiamento climatico. Alle Riserve della Biosfera di tutto il mondo – accomunate dai medesimi obiettivi e progettualità – l’UNESCO chiede di collaborare tra loro, favorendo la crescita delle conoscenze, delle competenze e delle capacità della rete internazionale MAB.

In Europa sono molte le nazioni che nel tempo hanno dato vita a Reti Nazionali delle Riserve della Biosfera, con ottimi risultati in termini di perseguimento degli obiettivi del programma MAB e dei 17 UN SDGs. Ora è arrivato anche il turno dell’Italia, che recentemente ha dato ufficialmente il via alla Rete permanente delle Riserve MAB della Penisola, con un protocollo d’intesa approvato e sottoscritto anche dalla Riserva della Biosfera “Valle Camonica – Alto Sebino”.

Grazie a questa “nuova alleanza” le Riserve della Biosfera italiane potranno strutturare le proprie relazioni e coordinare le loro azioni anche per far meglio conoscere il programma MAB UNESCO e confrontarsi con i network italiani degli altri riconoscimenti UNESCO e con le altre reti di Riserve della Biosfera presenti in altri stati. Tra le tematiche prioritarie di confronto e collaborazione, le Riserve italiane hanno individuato i seguenti nodi: la comunicazione esterna e interna dei valori del programma “Uomo e Biosfera” e del ruolo delle Riserve della Biosfera; il coinvolgimento dei giovani; il coinvolgimento degli stakeholders e del settore privato; le problematiche della governance e dell’acquisizione di risorse; il contributo della rete delle Riserve alla realizzazione di un database in collaborazione con il Comitato Tecnico Nazionale MAB; un’efficace collaborazione con il Comitato Tecnico Nazionale e le associazioni nazionali estere di altre Riserve della Biosfera, i network italiani o esteri di altri riconoscimenti UNESCO.

Grazie alla costituzione di un comitato di coordinamento permanente, le Riserve della Biosfera firmatarie si impegnano a definire e organizzare un calendario di incontri in presenza oppure online, costituire annualmente una segreteria organizzativa del comitato di coordinamento, costruire gruppi di lavoro sulle tematiche calde del programma e individuare una Riserva come referente, rendicontare annualmente le attività svolte e quelle in corso.

Nella mattinata di lunedì 28 febbraio si è tenuto un incontro del “Comitato di Coordinamento Permanente” delle Riserve della Biosfera italiane per definire alcune attività relative al protocollo di intesa “ATTIVITÀ DI COLLABORAZIONE E NETWORKING DELLE RISERVE DELLA BIOSFERA MAB UNESCO ITALIANE” e al termine dell’incontro tutti i partecipanti hanno condiviso il breve comunicato che segue, ispirato alle finalità istitutive dell’UNESCO, per un’adeguata diffusione dello stesso sui canali informativi degli enti gestori:

«Il coordinamento Nazionale Italiano delle 20 riserve Uomo e Biosfera dell’Unesco, riunito per la prima volta oggi 28 febbraio 2022, fa appello alla ragione e ai sentimenti di pace, amicizia e fratellanza perché le persone, i governanti e i popoli di Ucraina e Russia trovino la volontà e le vie del dialogo, del negoziato e della collaborazione rinunciando all’uso della forza, per il futuro comune, loro, dell’Europa e del mondo intero».

LE RISERVE DELLA BIOSFERA FIRMATARIE

Riserva della Biosfera Collemeluccio Montedimezzo

Riserva della Biosfera Appennino Tosco-Emiliano

Riserva della Biosfera Circeo

Riserva della Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria

Riserva della Biosfera Miramare e Costa di Trieste

Riserva della Biosfera Delta del Po

Riserva della Biosfera
Somma
– Vesuvio e Miglio d’Oro

Riserva della Biosfera Collina Po

Riserva della Biosfera Ticino, Val Grande, Verbano

Riserva della Biosfera
Tepilora, Rio Posada e Montalbo

Riserva della Biosfera Cilento e Vallo di Diano

Riserva della Biosfera
Valle Camonica
Alto Sebino

Riserva della Biosfera Isole di Toscana

Riserva della Biosfera Monte Peglia

Riserva della Biosfera Selve costiere di Toscana

Riserva della Biosfera Po Grande

Riserva della Biosfera Monviso

Riserva della Biosfera Alpi Giulie

Riserva della Biosfera Sila

Riserva della Biosfera Monte Grappa