Testimonianze e riflessioni sulle ricadute positive del turismo lento sull’economia, sull’ambiente, sul paesaggio e sulla società.

PROGRAMMA

Ore 15,30: Saluti istituzionali
Mirco Pendoli e Guido Calvi, Assessorato all’Ambiente della Comunità Montana di Valle Camonica
è stato invitato Gianluca Comazzi, Assessore al Territorio e Sistemi verdi di Regione Lombardia

Ore 16,00: I Cammini italiani: una geografia dell’anima”
Paolo Piacentini, giornalista, scrittore, camminatore

Ore 16,30: “L’esperienza del Cammino di San Benedetto nella rinascita di un territorio”
Simone Frignani, insegnante, scrittore, camminatore e Maurizio Forte, ospitaliere

Ore 17,20: “I Cammini di Valle Camonica: nuove interpretazioni di un territorio antico”
Antonio Votino e Andrea Grava, Associazione Amici della Via Valeriana e del Cammino di Carlo Magno

Ore 17,50: “Sviluppo sostenibile e nuove economie per i territori montani: l’esperienza di UNIMONT”
Anna Giorgi, responsabile Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano

Ore 18,20: Conclusioni e dibattito

modera: Anna Bonettini,
Riserva della Biosfera “Valle Camonica-Alto Sebino”

sabato 11 novembre 2023
15.30 – 19.00
c/o Borgo Glazel
Via XI Febbraio, Piancogno BS