La storia delle ricerche
La scoperta delle incisioni rupestri risale al 1909, anno in cui Gualtiero Laeng inviò una Scheda di segnalazione al Comitato Nazionale per la protezione del paesaggio e dei monumenti, Touring Club Italiano, nella quale comunicava la presenza di incisioni in località Cemmo (Capo di Ponte).
A partire da quell’anno numerosi sono stati gli studiosi e i ricercatori che si sono occupati delle incisioni rupestri. La presenza e la diffusione del fenomeno dell’arte rupestre ha però lasciato sullo sfondo, almeno fino al 1980, lo studio dei contesti archeologici (abitati, necropoli, luoghi di culto/santuari), gli unici che – insieme allo studio dell’arte rupestre – consentono di avere una visione globale della preistoria e protostoria camuna.
Dal momento che è difficile riassumere oltre 100 anni di ricerche in poche righe, si consiglia a chi desidera approfondire questo tema, di leggere la sintesi elaborata per il Piano di Gestione oppure di consultare la Bibliografia sull’arte rupestre e sui contesti e ritrovamenti preistorici e protostorici della Valle Camonica, aggiornata al 2005.
allegati:
- Piano di gestione. Breve storia delle ricerche (pdf)
- Bibliografia sull’arte rupestre e sui contesti e ritrovamenti preistorici e protostorici della Valle Camonica – Aggiornata al 2005 (pdf)
la ricerca contemporanea:
- La Valle delle Incisoni: 1909-2009 cento anni di scoperte – 1979-2009 trent’anni con l’Unesco in Valle Camonica- Mostra organizzata nel 2009 a Palazzo Martinengo a Brescia
- Scarica il Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 disponibile sul sito del Ministero per i Beni e le Attività culturali (pdf)
- Centro Camuno di Studi Preistorici e Dipartimento Valcamonica e Lombardia L’attività di ricerca, su concessione ministeriale, è svolta dal Dipartimento (direzione: Prof. E. Anati, Dott. U. Sansoni) sulle rocce incise ubicate all’interno della Riserva Regionale delle Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo nelle località di Campanine, Figna, Dos del Pater e Pagherina (comunicato stampa pdf).