

L’Ufficio UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa, con sede in Venezia, ha recentemente comunicato l’istituzione – per il 3 novembre – della Giornata Internazionale delle Riserve della Biosfera, con l’intento di richiamare l’attenzione sul ruolo guida che le Biosfere UNESCO svolgono, in tutto il mondo, nel trovare il giusto equilibrio tra la conservazione delle risorse naturali e le attività umane.
Come è noto, il 26 luglio 2018 è stata istituita la Riserva della Biosfera “Valle Camonica – Alto Sebino”, che copre un territorio di 1360 km2 su 45 Comuni (41 bresciani e 4 bergamaschi), dal Passo del Tonale fino al Lago d’Iseo. All’interno della Riserva di Biosfera camuno-sebina abitano all’incirca 121000 abitanti.
La presenza del Ghiacciaio dell’Adamello, il più vasto e profondo d’Italia, di numerose aree protette, di un’eccezionale biodiversità e di siti storici di inestimabile valore – con paesaggi che spaziano dalle nevi perenni fino alla vegetazione mediterranea – fanno di questo territorio uno dei gioielli naturalistici e culturali più rilevanti d’Europa.
«Si tratta di un riconoscimento importante per il nostro territorio, che focalizza l’attenzione sul ruolo delle Riserve MaB UNESCO nel mondo – dice l’assessore all’ambiente ed ecologia della Comunità Montana di Valle Camonica Mirco Pendoli – e che ci incoraggia a continuare, a livello locale, con le iniziative promosse dalla Riserva della Biosfera “Valle Camonica – Alto Sebino”, partecipando anche a livello nazionale: a breve si terrà il quarto meeting delle Riserve MaB italiane, una preziosa occasione di condivisione e di progettazione di attività congiunte».
Una modalità privilegiata per scoprire le meraviglie delle Riserve della Biosfera è quella della fruizione al ritmo lento della camminata: oltre che dalla ricchissima rete sentieristica del CAI, la Valle Camonica è interamente percorsa dal Cammino di Carlo Magno e dalla Via Valeriana. Questi due splendidi Cammini costituiscono, insieme alla ciclovia dell’Oglio, due preziose spine dorsali della Riserva di Biosfera che, percorribili da chiunque sia provvisto di un po’ di preparazione fisica, consentono di destagionalizzare il turismo in Valle, percorrendola lungo tappe collegate tra loro mediante treno e bus di linea, e costituiscono un formidabile mezzo di diffusione di cultura: in stretta prossimità dei Cammini si trovano i siti dell’arte rupestre, le chiese affrescate con i cicli rinascimentali, le pievi romaniche, i musei, i centri storici.
Lo stretto legame tra natura e cultura percepibile lungo i Cammini sottolinea una peculiarità ulteriore del territorio della Riserva di Biosfera camuno-sebina, che ospita al suo interno il Sito UNESCO n. 94 “Arte rupestre della Valle Camonica”, primo sito del Patrimonio dell’Umanità ad essere stato istituito in Italia dall’UNESCO, nel 1979.
Per celebrare la data del 3 novembre la Comunità Montana di Valle Camonica, che è ente gestore della Riserva della Biosfera, propone, per questa prima edizione, tre iniziative (la prima rivolta al mondo della scuola e le altre aperte a tutta la cittadinanza):
-
Camminata lungo il Cammino di Carlo Magno per studenti dell’Istituto Olivelli Putelli di Darfo B.T. e per quelli del Liceo Golgi di Breno. I ragazzi di Darfo percorrono la tappa in direzione nord e quelli di Breno in direzione sud: i due gruppi si incontrano a Esine preso la Chiesa di santa Maria Assunta, dove si dialogherà di arte, natura, sostenibilità. Gli studenti saranno accompagnati, oltre che da alcuni insegnanti, anche dagli ideatori del tracciato, Andrea Grava e Antonio Votino, da personale e collaboratori del Parco dell’Adamello – Comunità Montana di Valle Camonica e da alcune Guardie Ecologiche Volontarie. Ci sarà poi un pranzo al sacco con prodotti a km 0 e senza utilizzo di plastica: borracce e acqua di fontane pubbliche per tutti. Per il ritorno i ragazzi e gli insegnanti utilizzeranno treni o autobus di linea o rientreranno a piedi.
-
Visite guidate gratuite a Pisogne, presso la Chiesa di Santa Maria delle Neve (affreschi rinascimentali), dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 16,00.
-
Visite guidate gratuite a Edolo, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14,00 alle 17,00, al centro storico, a San Giovanni (affreschi rinascimentali) e a Santa Maria Nascente (scultura lignea barocca).
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE RISERVE DELLA BIOSFERA
a Esine, Pisogne, Edolo
Giovedì 3 novembre 2022 | ore varie
Per informazioni sugli eventi del 3 novembre è possibile scrivere una mail all’indirizzo rbmab.vallecamonica.altosebino@cmvallecamonica.bs.it
Per informazioni sulle Riserve di Biosfera UNESCO:
https://www.vallecamonicaunesco.it/riserva-biosfera-valle-camonica-alto-sebino/ www.minambiente.it/pagina/le-aree-mab-italia
Per informazioni sul Cammino di Carlo Magno e sulla Via Valeriana:
https://www.camminodicarlomagno.it/
https://www.viavaleriana.it/