
Sabato 26 e domenica 27 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Per l’edizione #GEP2020 il tema scelto dal MiBACT è “Imparare per la vita”, prendendo spunto da quello proposto dal Consiglio d’Europa Heritage and Education – Learning for Life, per richiamare i benefici che derivano dalla esperienza culturale e dalla trasmissione delle conoscenze nella moderna società.
Come ogni anno anche la Valle Camonica risponde: ecco quindi una carrellata delle attività organizzate nel nostro territorio in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, dal Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri – Naquane al Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo, passando per il Musil di Cedegolo – Musil Brescia – Sistema Museale dell’Industria e del Lavoro di Brescia, fino al lancio della Valcamonica Rock App della Società Storica e Antropologica di Valle Camonica.
🔸 PARCO NAZIONALE DELLE INCISIONI RUPESTRI DI NAQUANE– CAPO DI PONTE — 27 SETTEMBRE
Ore 9.30-13.30 Osservo e imparo, visite guidate
Incontri per piccoli gruppi per illustrare sulla Roccia 70 il Cernunnos e il restauro da poco effettuato, con l’accompagnamento del personale del Parco e la presenza del restauratore che ha seguito i lavori.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail
drm-lom.comunicazione@beniculturali.it
🔸 PARCO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DEI MASSI DI CEMMO – CAPO DI PONTE — 26 SETTEMBRE
Ore 20.00-23.00 Osservo e imparo, apertura straordinaria serale
Il parco, a ingresso libero, sarà aperto fino alle ore 23.00, con ultimo ingresso 22.45.
🔸 MUSIL – CEDEGOLO — 26 e 27 SETTEMBRE
Dalle 15.30 alle 17.30 Visita guidata al museo con ingresso gratuito.
Prenotazione obbligatoria al 342 8475113 o scrivendo a cedegolo@musilbrescia.it
🔸 VALCAMONICA ROCK APP
Rilascio dell’applicazione on-line gratuita per la visita multimediale alle incisioni rupestri del sito UNESCO n. 94 “Arte rupestre della Valcamonica”, consultabile qui: http://app.ssavalcam.it