

Il Centro Turistico Giovanile Valle Camonica Unesco, in collaborazione con la Comunità Montana di Valle Camonica, con il sostegno di Valle Camonica Servizi, Fondazione Tassara, Assocamuna e Comune di Esine, organizza un Ciclo di Conferenze dedicato all’Arte e alla Cultura Camuna.
Le conferenze, che avranno luogo a Esine (nella Sala Avis, Via Manzoni 35, ore 20.30), non sono rivolte solo agli appassionati di cultura camuna, ma costituiscono la base di un Corso di Formazione per Animatori Culturali Ambientali, esperti del territorio iscritti al CTG.
Le conferenze saranno tenute da studiosi di vari ambiti di ricerca: la Didattica del Territorio (Maurizio Deliboni), l’Arte Preistorica (Angelo Fossati), l’Archeologia (Serena Solano), la Storia dell’Arte (Federico Troletti, Magda Stofler), l’etnoantropologia (Michela Capra), la Cultura Camuna (Giancarlo Maculotti, Benia Panteghini, Gaudenzio Ragazzi, Mirko Bombardieri).
I segni non ancora sbiaditi di un millenario passato – l’architettura, l’arte figurativa, la scultura litica e lignea, le tecniche tradizionali – costituiscono una tra le più importanti risorse turistiche della Valle Camonica. Il primo e più rilevante avamposto del Turismo Culturale camuno è costituito dai siti di Arte Rupestre che, proprio in virtù del loro intrinseco valore universale, nel 1979 sono stati riconosciuti dall’UNESCO – prima ancora di Roma, Venezia, Firenze – come Patrimonio Universale dell’Umanità.
Lo sviluppo di questa risorsa turistica richiede l’acquisizione di una nuova consapevolezza, che nasce soltanto dalla formazione dei giovani. L’obiettivo del CTG è proprio questo: non solo “istruire”, non fornire asciutte informazioni, ma piuttosto “educare” i giovani ai valori del territorio, trasmettere loro la consapevolezza dell’immensa risorsa culturale che la Valle Camonica custodisce. Prima di essere tutelato e trasmesso alle generazioni future, questo bene primario, dotato di un elevato valore sociale e (non ultimo) economico, va conosciuto e riconosciuto oggi. In questo obiettivo si riconoscono pienamente gli Enti che hanno sostenuto il Centro Turistico Giovanile Valle Camonica UNESCO nell’organizzazione di questa manifestazione.
NOTE
La partecipazione è gratuita. L’associazione al CTG, il cui costo è di euro 12.00 per gli under 30 ed euro 20 per gli over 30). non è richiesta ma gradita. L’associazione al CTG è invece richiesta ai candidati al Corso di Animatori Culturali Ambientali, che al termine del ciclo di conferenze continueranno la loro formazione con approfondimenti teorici ed uscite sul territorio.
Ai partecipanti è richiesto di conformarsi alle norme vigenti anticovid (mascherina, green pass, distanza). Le conferenze saranno trasmesse in diretta sulla pagina Facebook del CTG Valle Camonica UNESCO.
Per informazioni e iscrizioni
Segreteria del corso
Cell: 3488856386
Email: gaudenzio.ragazzi@libero.it
PROGRAMMA
31 MARZO
Saluto inaugurale delle Autorità e Presentazione del Centro Turistico Giovanile. Introduzione all’Animazione Culturale e Ambientale (Prof. Maurizio Delibòri, CTG Verona)
7 APRILE
Le incisioni rupestri della Valle Camonica. Lo stato della ricerca (Angelo Fossati, Università Cattolica)
12 APRILE
La Valle Camonica Romana (Serena Solano, Soprintendenza Archeologica Lombardia)
21 APRILE
Il simbolismo cosmico del tempio romanico (Gaudenzio Ragazzi, esperto di Cultura Camuna)
28 APRILE
La pittura del ‘300 in Valle Camonica: Johannes de Volpino (Giancarlo Maculotti, esperto diCultura Camuna)
5 MAGGIO
La pittura del ‘400 in Valle Camonica: Pietro da Cemmo (Magda Stofler, storica dell’arte)
12 MAGGIO
La pittura del ‘500 in Valle Camonica: il Romanino e Callisto Piazza (Magda Stofler)
19 MAGGIO
Agrobiodiversità montana: esempi dal territorio camuno (Mirko Bombardieri, studente Unimont)
25 MAGGIO
Andare o restare a vivere in montagna: una scelta sostenibile? (Michela Capra, etnoantropologa, Museo Etnografico Montichiari)
2 GIUGNO
Le fucine di Bienno e l’arte della ferrarezza. (Benia Panteghini, esperta di Cultura Camuna)
9 GIUGNO
Scultura lignea e litica in Valcamonica (Federico Troletti, storico dell’arte)
16 GIUGNO
Potenzialità artistiche dell’offerta turistica della Valcamonica (Federico Troletti)