
In occasione del novantesimo compleanno del ricercatore di fama internazionale Emmanuel Anati, il Centro Camuno di Studi Preistorici di cui è fondatore organizza un incontro online che indaga le prerogative del genere “homo”: comunicare, pensare, fare arte.
L’incontro online è organizzato per lunedì 16 novembre 2020 a partire dalle 18.00 sulla pagina Facebook del CCSP.
Gli interventi:
- Roberta ALBEROTANZA
ICOMOS, vice presidente del CCSP, già direttore di Istituti italiani di cultura
Introduzione e saluti - Tiziana CITTADINI
Centro Camuno di Studi Preistorici
L’esperienza del Centro Camuno di Studi Preistorici - Mila SIMOES DE ABREU
UTAD-CETRAD, Centro Camuno di Studi Preistorici, Coop. “Le orme dell’uomo”
Il contributo di Anati alla ricerca sull’arte rupestre nel mondo - Federico MAILLAND
Associazione Lombarda Archeologica
La missione italiana ad Har Karkom - Umberto SANSONI
Centro Camuno di Studi Preistorici
Dalla Valcamonica alle missioni all’estero - Gabriella BRUSA ZAPPELLINI
Associazione Lombarda Archeologica, già docente di Estetica e Storia dell’arte antica
Il linguaggio dell’arte paleolitica - Emmanuel ANATI
Archeologo, Presidente fondatore del CCSP, Direttore dell’associazione Atelier, già docente ordinario all’Università di Lecce
STORIA, RICERCHE E NUOVA PROSPETTIVE
Ad Emmanuel Anati e ai suoi numerosi allievi si deve la valorizzazione dell’arte rupestre: una scrittura prima della scrittura che restituisce all’Umanità 50.000 anni di storia.