
Un altro importante riconoscimento al progetto che vuole rendere accessibili alle persone disabili le incisioni rupestri e tutto il patrimonio culturale della Valle Camonica.
Si presenta alla ribalta nazionale il progetto “A CIASCUNO IL SUO PASSO”, promosso dalla Comunità Montana di Valle Camonica in quanto ente gestore del Distretto Culturale e del Sito UNESCO di arte rupestre.
Sergio Bonomelli, Presidente del Gruppo Istituzionale di Coordinamento del sito UNESCO, ha infatti ritirato a Roma, nella giornata di giovedì 14 marzo, un altro importante riconoscimento ottenuto dal progetto nell’ambito del Premio Nazionale del Paesaggio con una Menzione Speciale per “l’attuazione di strategie di inclusione sociale volte al miglioramento dell’accessibilità attuando forme di fruizione aperte a tutti”.
Il progetto A CIASCUNO IL SUO PASSO / VALLE CAMONICA PER TUTTI, che ha già ottenuto diversi finanziamenti da Regione e Ministero, ed è stato pubblicato su varie riviste internazionali, ha permesso di rendere accessibili alle persone disabili il Parco Nazionale dei Massi di Cemmo, alcune rocce del Parco di Luine e una sezione della Riserva regionale di Paspardo. Nei prossimi giorni si concluderanno i lavori per rendere accessibile la roccia della mappa di Bedolina a Capo di Ponte, mentre è in corso di avvio la progettazione dell’intervento di accessibilità sulla roccia più importante del sito UNESCO, la n. 1 del Parco Nazionale di Naquane, la cosiddetta “Cappella Sistina dei Camuni”.

Il riconoscimento giunge alla vigilia di una serie di importanti appuntamenti per il sito di arte rupestre della Valle Camonica, che quest’anno celebra il quarantesimo anniversario del suo inserimento nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità da parte dell’UNESCO, primo sito italiano.
Sono previsti durante tutto l’anno, eventi, manifestazioni, convegni e spettacoli per celebrare un patrimonio importantissimo per la Valle Camonica e per la storia della civiltà europea.
Il Presidente del Distretto Culturale di Valle Camonica, Simona Ferrarini e il Presidente del Gruppo Istituzionale che coordina gli enti che gestiscono i parchi archeologici del sito UNESCO, Sergio Bonomelli, hanno espresso la loro soddisfazione per questo importante riconoscimento, condividendolo con gli operatori sociali, il mondo delle cooperative della Valle Camonica, e con tutti gli Enti e le Fondazioni che partecipano e sostengono il progetto.
Insieme hanno colto l’occasione del Premio per informare di aver ottenuto un ulteriore significativo finanziamento dal Ministero per i Beni Culturali – pari a 100.000 € – per la revisione del Piano di Gestione del Sito UNESCO, che già a partire dai prossimi giorni permetterà di dar avvio ad una fase intensa di progettazione di nuovi interventi.