

Martedì 22 gennaio alle ore 11.00 al Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane avrà luogo una giornata di confronto per avviare un processo di progettazione partecipata finalizzato a raccogliere bisogni, suggerimenti, indicazioni tecniche per la più utile ed efficace realizzazione dell’intervento di A CIASCUNO IL SUO PASSO sulla Roccia n.1, affidato all’arch. Claudia Comella, esperta di Design for All, selezionata tramite bando pubblico.
L’invito è rivolto a:
Sindaci e Assessori
Responsabili e utenti delle cooperative sociali
Archeologi e ricercatori
Operatori didattici e culturali
Progettisti ed esperti di progettazione partecipata della Valle Camonica
La Comunità Montana di Valle Camonica, in quanto ente gestore del Distretto Culturale e del coordinamento del Sito UNESCO n. 94, sta dando corso al progetto A CIASCUNO IL SUO PASSO conl’obiettivo di rendere accessibile una parte dei parchi archeologici di arte rupestre alle persone con disabilità motoria, e trasformare il nostro territorio in una VALLE PER TUTTI.
Si tratta di un progetto pluriennale realizzato con la partecipazione attiva degli utenti delle cooperative sociali del territorio, e il supporto di vari enti, fondazioni, associazioni di rappresentanza del terzo settore e del mondo della progettazione.
Dopo aver reso accessibile i parchi archeologici di Darfo, della Riserva regionale a Paspardo e di Cemmo, sono in fase conclusiva i lavori che renderanno accessibile un percorso all’interno del Parco di Seradina- Bedolina in Comune di Capo di Ponte.
Si intende ora progettare un rilevante intervento per l’accessibilità alle persone disabili del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane a Capo di Ponte, in collaborazione con la Cooperativa Arcobaleno di Breno, il Polo Museale della Lombardia e con la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Si tratta di un intervento di grande importanza, perché renderà accessibile la Roccia n. 1 di Naquane, che rappresenta il sito più visitato di tutto il grande patrimonio litico della Valle Camonica. Tale intervento sicolloca inoltre nell’ambito delle celebrazioni per i 40 anni del riconoscimento dell’arte rupestre camunaquale primo sito italiano iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.
In accordo con la progettista dell’intervento, arch. Claudia Comella, esperta di Design for All, selezionata tramite bando pubblico, e in coerenza con le modalità esecutive del progetto A CIASCUNO IL SUO PASSO, si intende avviare un processo di progettazione partecipata finalizzato a raccogliere bisogni, suggerimenti, indicazioni tecniche per la più utile ed efficace realizzazione dell’intervento.
Pertanto, siete invitati a partecipare alla sessione di confronto per progettare insieme!
SIMONA FERRARINI
L’ASSESSORE ALLA CULTURA
della Comunità Montana di Valle Camonica
SERGIO BONOMELLI
IL PRESIDENTE DEL G.I.C. UNESCO
Arte Rupestre della Valle Camonica
Per informazioni
sul progetto A CIASCUNO IL SUO PASSO. VALLE CAMONICA PER TUTTI visita il sito www.vallecamonicaccessibile.it
Per informazioni e iscrizioni
alla giornata di progettazione partecipata
scrivi a uff.culturaturismo@cmvallecamonica.bs.it oppure telefona al n. 0364.324023.
VALLE CAMONICA PER TUTTI
Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane Roccia n. 1
Comune di Capo di Ponte (BS)
Martedì 22 gennaio, ore 11,00
IMPORTANTE!
La partecipazione è libera, non prevede il pagamento del biglietto di ingresso al Parco, ma per motivi organizzativi è necessaria la conferma di partecipazione tramite mail a uff.culturaturismo@cmvallecamonica.bs.it oppure telefonando al n. 0364.324023.
Per informazioni
sul progetto A CIASCUNO IL SUO PASSO. VALLE CAMONICA PER TUTTI visita il sito www.vallecamonicaccessibile.it